Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] un istinto omicida e induce il cuoco inconsapevole a trucidare la fata sotto forma di colomba, mentre la Lucia del cunto-cornice non solo non aggredisce mai fisicamente Zoza (Allasia, 22-24) ma, nella scena con cui si apre la quinta giornata, rivela ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] , non abbia voluto occuparsi della più ampia e sontuosa mappa, che pure gli era chiara e che rende il cunto-cornice un catalogo di quanto la raccolta contiene e, allo stesso tempo, pur nell’assoluta osservanza della rimozione del trauma, trasforma ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] lo conforta. Non sarà l’unico, del resto, a beneficiare di questo viaggio a ritroso nel passato recente».Attraverso questa cornice narrativa, degna della miglior tradizione di scrittura politica, ciò che in realtà il Deotto-curatore ha fatto è stato ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] ha subito una rapida evoluzione. Nel 2018 la stessa Treccani, con un articolo di Alessandro Lolli dal titolo È nella cornice il cuore del meme, si è concentrata sull’aspetto linguistico, a partire dall’esordio del neologismo, inventato dall’etologo e ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] fiaba presenta a questa data, anche l’equivalenza fra rettitudine e ottenimento di una ricompensa è piuttosto labile.La fiaba cornice segue il percorso parallelo di due giovani prìncipi: l’una, Zoza, afflitta da un’inguaribile malinconia, e l’altro ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] e passeggera giovinezza è una misteriosa donna silvestre.Per comprendere bene la differenza bisogna tornare ancora una volta al Cunto cornice, dove la vecchia che ha lanciato la maledizione predice a Zoza il suo destino:Ora sappi che questo principe ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] i grilli / dietro il campo abbandonato» (p. 32). L’intimità si manifesta come atto di rassicurazione e sollievo: «Abbraccio la cornice. / Ti bacio fratello mio. / Dimenticati del mio dolore / di queste ore stanche» (p. 9). La fisicità diventa veicolo ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] linguaggio chiude prima che la riflessione cominci. Il risultato è un’altra forma di consenso preconfigurato. Una gentile cornice linguistica che neutralizza il pensiero critico. La parola “giusta” ha già deciso il contenuto: non resta che modularne ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] = Biancamaria Frabotta, Un quaderno per sette poeti, Nuoviargomenti.net, 4 giugno 2015.Picconi 2020 = Gian Luca Picconi, La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni. L'introduzione al ciclo Poesia con vista. Letture di ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] a cuore – è stata privata della possibilità di aspettarsi un futuro. Siamo di fronte a un trauma del futuro.In questa cornice, è impressionante ripensare a un testo come La morte di Virgilio di Hermann Broch – pubblicato nel ’45. Allo scadere della ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...