Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] un istinto omicida e induce il cuoco inconsapevole a trucidare la fata sotto forma di colomba, mentre la Lucia del cunto-cornice non solo non aggredisce mai fisicamente Zoza (Allasia, 22-24) ma, nella scena con cui si apre la quinta giornata, rivela ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] ha subito una rapida evoluzione. Nel 2018 la stessa Treccani, con un articolo di Alessandro Lolli dal titolo È nella cornice il cuore del meme, si è concentrata sull’aspetto linguistico, a partire dall’esordio del neologismo, inventato dall’etologo e ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] barocca, Il Cunto de li Cunti di Giovan Battista Basile, una raccolta in napoletano di quarantanove Cunti racchiusi in una cornice, secondo una struttura che si ispira al Decameron. In Italia non ebbe molta fortuna, ma offrì un serbatoio inesauribile ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] fiaba presenta a questa data, anche l’equivalenza fra rettitudine e ottenimento di una ricompensa è piuttosto labile.La fiaba cornice segue il percorso parallelo di due giovani prìncipi: l’una, Zoza, afflitta da un’inguaribile malinconia, e l’altro ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] e passeggera giovinezza è una misteriosa donna silvestre.Per comprendere bene la differenza bisogna tornare ancora una volta al Cunto cornice, dove la vecchia che ha lanciato la maledizione predice a Zoza il suo destino:Ora sappi che questo principe ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] = Biancamaria Frabotta, Un quaderno per sette poeti, Nuoviargomenti.net, 4 giugno 2015.Picconi 2020 = Gian Luca Picconi, La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni. L'introduzione al ciclo Poesia con vista. Letture di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Le Prose di Bembo, nell’offrire un modello di lingua volgare letteraria attraverso il binomio Petrarca lirico-Boccaccio prosatore (cornice e parti descrittive del Decameron), speculare all’asse Virgilio-Cicerone per il latino, elogia la varietas, da ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] per queste scritture parliamo di ironia – che nel contesto si riferisce a una serie di indecidibilità, sabotaggi di cornice, dissimulazioni, distanziamenti e sospensioni del giudizio messe in campo dai testi – o di non assertività – che indica invece ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] dunque, il correlativo negativo dei novellatori della brigata. Non a caso si riscontrano volute analogie tra novella e cornice: siamo nella campagna fiorentina – Filomena sottolinea il deittico: «per avventura essendo in contado, come noi siamo» (Dec ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] , P., La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura, Roma, Carocci.Picconi 2021 = Picconi, G. L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni. L'introduzione al ciclo Poesie con vista. Letture di versi ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...