Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero leggiadre o belle o nobili, una volta contagiate dal morbo, sono costrette dalla necessità a servirsi di servi maschi e a scoprire impudicamente le loro parti più intime come se fossero in presenza ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] ”, dal carcere organizza l’assalto al potere in Salento. Il tutto viene raccontato con un ritmo velocissimo, dentro la cornice di un noir meridionale con un’attenzione maniacale nei confronti della lingua e la fedeltà all’esergo, bellissimo, di Nonna ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] è il luogo interiore in cui si produce e avviene una visione. Il contenuto del delirio, le figure, la cornice apocalittica e soprattutto il sistema intertestuale di evidente matrice biblica hanno una chiara valenza profetica, in cui, come è stato ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] del Partito Democratico. Il fitto programma tocca diverse tematiche centrali per la proposta del PD a Treviso, nella cornice della campagna nazionale “estate militante”: dalla difesa della sanità pubblica, al diritto alla casa, al salario minimo ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] inveramento nella realtà (p. 26).La strada per accorciare questa distanza è ancora quella della socialdemocrazia, la cornice del socialismo novecentesco. «L’orizzonte è il cambio dei rapporti sociali, la procedura è la lotta politica allargando ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] mia. (Bernardini: 12)È un incontro-scontro. La boxe – una vecchia passione del padre – e un paio di guantoni a fare da cornice, a dettare i tempi di un conflitto che non sa sciogliersi, neanche con il passare degli anni.Il compito, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Marcovaldo ovvero le stagioni in città (alla luce nel 1963 nella collana einaudiana “Libri per ragazzi”), la prima prosa-cornice delle Città invisibili (“Supercoralli” Einaudi, 1972) e gli ultimi quattro capoversi dei nove in cui è scandita la prosa ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] con altri uomini, con la natura, con le cose. Il mare nell’Odissea non vale perciò come indifferente cornice paesaggistica, ma è una complessiva atmosfera emotiva che condiziona e genera gli avvenimenti del tormentato viaggio di Odisseo (sulla ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] «dolcetto o scherzetto», «ambarabà ciccì coccò tre rumeni sul bersò»), le rime al mezzo a cascata, la ripresa a cornice «Mercoledì 31 ottobre: / piove ad Albuzzano» e «Piove, è mercoledì», dove l’occasione privata è restituita, con una sprezzatura ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] -29).Oliveros, P., Deep listening: La pratica sonora di una compositrice, Palermo, Timeo, 2023.Picconi, G. L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni, 2020.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003 ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...