Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] mia. (Bernardini: 12)È un incontro-scontro. La boxe – una vecchia passione del padre – e un paio di guantoni a fare da cornice, a dettare i tempi di un conflitto che non sa sciogliersi, neanche con il passare degli anni.Il compito, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Marcovaldo ovvero le stagioni in città (alla luce nel 1963 nella collana einaudiana “Libri per ragazzi”), la prima prosa-cornice delle Città invisibili (“Supercoralli” Einaudi, 1972) e gli ultimi quattro capoversi dei nove in cui è scandita la prosa ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] con altri uomini, con la natura, con le cose. Il mare nell’Odissea non vale perciò come indifferente cornice paesaggistica, ma è una complessiva atmosfera emotiva che condiziona e genera gli avvenimenti del tormentato viaggio di Odisseo (sulla ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] «dolcetto o scherzetto», «ambarabà ciccì coccò tre rumeni sul bersò»), le rime al mezzo a cascata, la ripresa a cornice «Mercoledì 31 ottobre: / piove ad Albuzzano» e «Piove, è mercoledì», dove l’occasione privata è restituita, con una sprezzatura ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] -29).Oliveros, P., Deep listening: La pratica sonora di una compositrice, Palermo, Timeo, 2023.Picconi, G. L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni, 2020.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003 ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] che li hanno abitati, la ricerca cronologica, la storia di un Paese, l’Italia, maneggiata con precisione per trasformarla in cornice. Ciò che salta all’occhio, guardando il tavolo su cui ciascun elemento è ben disposto, sono le tante parole – alte ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] atte alla difesa, ciò che configura per esse un ruolo politico, mentre – ad esempio – nel Timeo (90e) entro la cornice del mito della metamorfosi degradante che segna il passaggio dell'umanità dalla prima nascita all'effettualità storica, «tutti quei ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] 11).La voce che abita Mari, che lo popola come un fantasma in un vecchio castello, è circondata dall’immutabile cornice del possesso e della custodia, dell’oggetto e della memoria.Se tutto questo fosse una proporzione matematica potremmo dire che il ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] redatte da Cortelazzo e Pellegrino (2002, cit. ivi, pp. 144-160): l’uso del paratesto in funzione di cornice interpretativa (cfr. Palermo, 2013, pp. 34-39); l’individuazione delle unità informative da distribuire, se possibile, singolarmente per ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] da Nerone, sia di figure espulse dal senato perché colpevoli di comportamenti deplorevoli. Senza entrare nel merito della cornice narrativa dell’episodio, della sua interpretazione storica, politica, giuridica, si può almeno ricordare che il grave ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...