L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sofisticato infine era lo stesso velum, sorretto da 240 pennoni inseriti in mensole poste subito al di sotto della cornice dell'attico. La realizzazione dell'Anfiteatro Flavio non rappresenta solo un'impresa di grande monumentalità ‒ con i suoi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di S. Bartolomeo degli Armeni, icona risalente al sec. 11° ma più volte rimaneggiata e circondata da una trecentesca cornice d'argento sbalzato con storie dell'Immagine edessena, di cultura paleologa (Dufour Bozzo, 1974; Ragusa, 1989). Sul retro dell ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] richiamano il repertorio decorativo dei mosaici romani del I secolo. Nel triclinium l'opus musivum con motivo a meandro fa da cornice ad un opus sectile di elementi in marmo esagonali. Un solo mosaico, quello del frigidarium, presenta motivi figurati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] proviene tuttavia un pettine di avorio decorato su entrambe le facce da incisioni di elaborati motivi, inseriti entro una cornice a imitazione di elementi architettonici lignei o lapidei. I motivi, un haṃsa dall'elaborato piumaggio e gli "otto segni ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] misura, con cui sono disegnate o impresse le immagini. Ma poichè una inscindibile unità lega le scene dipinte alla loro cornice decorativa e questa, a sua volta, alla sagoma del vaso, un grande affiatamento artistico deve aver regnato fra la mente ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] ), che era collocata nell'atrio della basilica e poi, documentata nel sec. 16°, nella cappella di S. Teodoro. La cornice di questa icona presenta sui lati lunghi verticali tre santi per parte, sul lato superiore orizzontale, in buona parte perduto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] una forma fallica. Nella sierra centrale (Canta, Atavillos Bajo, prov. di Lima) le torri hanno forma quadrangolare, tetto piano con cornici e un'altezza di 5-6 m (ma che può raggiungere anche i 10 m); apparentemente esse erano dipinte. Al loro ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] livello artistico notevolmente inferiore rispetto a quelli del III secolo. Le figure non sono ben proporzionate e la composizione di una cornice di nastri e pieghe, non è delle più riuscite. Un'iscrizione, in lingua pahlavi, ci tramanda il nome e i ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . Sono opere di disegno.
Su una stele dal territorio di Salapia, sulle coste della Daunia, l'ampia e pesante cornice a motivi meandriformi rimanda all'ambiente balcanico, mentre il campo è occupato da una complessa parure della Età del Ferro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] , un tipo peculiare a Paro nel III-II sec. a.C., in cui una struttura sottostante di blocchi con ante d’angolo e cornice sorregge un sarcofago con coperchio a forma di timpano; sul tetto della tomba è disposta una base con i busti dei defunti. Finora ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....