L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] e dello stūpa principale di Tapa Shotor: le linee nette che circondano lo stūpa principale corrispondono al contorno della cornice del plinto inferiore originale, che, come a Lalma, coincide con il livello pavimentale rialzato della fase più tarda ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] costruito in ordine dorico canonico in calcare locale, ma con le tegole del tetto, la sima a protomi leonine e la cornice di marmo pario. Sappiamo dalle fonti scritte che il frontone orientale era ornato con uno scudo dorato, isolato o imbracciato da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . La sequenza cronologica del complesso va dal III sec. a.C. al VII sec. d.C., con la vicina Sanchi come principale cornice di riferimento. La datazione della fase I si fonda dunque sulla stratigrafia relativa tra lo Stupa 1 e la colonna di Ashoka a ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] cultura figurativa indigena, essa era ormai cristiana: e nell'ambito dell'arte bizantina bisognerà che se ne cerchi la cornice.
xii. - Lo studio dell'arte egiziana (v. anche egittologia). - Perché l'Europa avesse dell'arte egiziana una precisa idea ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] cromatismo, venisse preferita la più rapida tecnica della tempera. I quadri da cavalletto dipinti sul legno ebbero certamente cornici (v. cornice). I quadretti votivi dovettero essere sia su legno che su lastre di terracotta; da qualche accenno si ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ingrandito. Pare logico associare a questo ampliamento del presbiterio i vari frammenti litici scolpiti di plutei, archetti, pilastrini e cornici, databili alla prima metà del sec. 8° e provenienti, secondo la tradizione, da S. Giovanni; si è portati ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] S. Lazzaro a Betania, un fastigio di edicola in marmo della chiesa della Trasfigurazione sul monte Tabor, frammenti della cornice che chiudeva la decorazione dell'edicola del Santo Sepolcro, una scultura in marmo con l'Agnello portacroce di S. Maria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i reperti conservati nei musei (Ricerca e catalogazione della cultura popolare, 1978; Negri Arnoldi 1981; Petrucci Cottini 1994). La cornice entro cui si inscrivono i b. demo-etno-antropologici è infatti molto più ampia dei confini tracciati dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] da piloni a forma di croce equilatera e colonne tortili di marmo inserite negli spazi tra i bracci delle croci. Una cornice sormontava i capitelli delle colonne e coronava i tre archivolti. La struttura dell'attico era alleggerita da una serie di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] realizzazione nel complesso del campo dei Miracoli di Pisa, il cui completamento duecentesco, ospedale e Camposanto, fa da cornice e da sfondo alla sistemazione precedente dei tre edifici del duomo, del battistero e del campanile. Questo complesso ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....