GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di palazzo Colonna, dove era già stata approntata da Giovan Paolo Schor, tra il 1665 e il 1667, una virtuosistica cornice illusionistica, mentre alle pareti splendevano fin dal 1660 le eleganti Specchiere con putti e fiori di Carlo Maratta e di Mario ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] suo interno due partiti, l'autonomista e l'annessionista, l'uno sostenitore di una provincia autonoma all'interno della cornice asburgica, l'altro favorevole alla sua unione con la Croazia e la Slavonia in un'unica entità politico-amministrativa. Lo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] cattedrale di S. Romolo (Giglioli, 1933). Il monumento, comprendente un ovale a bassorilievo con l'effigie dello scultore, una cornice e uno stemma, presenta nella parte centrale una targa in marmo bianco dove compare l'iscrizione commemorativa e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] parodico di origine tardoantica, arbitrariamente attribuito a Cipriano di Cartagine, in cui erano rappresentati, nella cornice letteraria di un banchetto, numerosissimi personaggi biblici, ciascuno con i propri simboli o atteggiamenti caratteristici ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] riferimenti costanti ai postulati delle scienze sociali, che, ricondotti all'interno del ragionamento scientifico nella cornice enciclopedica, offrivano all'indagine del giurista nuovi strumenti per interpretare le mutate esigenze giuridiche dei ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] codice presenta 21 capilettera in lictera perusina; la prima carta ha una ricca ornamentazione e lo stemma aragonese entro lussuosa cornice. Il 23 febbr. 1493 il manoscritto entrò nella biblioteca di Ferdinando, e da qui passò a quella dei teatini di ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] narrano a turno una novella e discutono poi le questioni amorose emerse nella conversazione. La saldezza della cornice narrativa si sgretola ben presto, lasciando spazio a un flusso disordinato di materiali che compongono una piccola enciclopedia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Iacopo Franco huomo d'aprovato valore in quest'arte", presentate nella dedica, sono quindici tavole a bulino a piena pagina, con cornici di festoni e maschere una diversa dall'altra, premesse all'inizio di ogni libro. Nello stesso anno il F. firmava ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] 172), che aveva legittimamente individuato l’autoritratto del pittore nella testa di profilo, dal cappello caratteristico, posta in fondo alla cornice tra le Storie di Caino e Abele e La costruzione dell’arca di Noè (di diverso avviso Prinz, 1966) e ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] e su di essa impostò la nuova facciata a vela scandita da tre ordini di loggette praticabili, divise tra loro da cornici minuziosamente scolpite con motivi vegetali e da fasce a tarsia, sostenute da colonnine decorate e intarsiate e raccordate alla ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....