CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] attribuiti diversi lavori (oltre a quelli in collaborazione con il fratello Giuseppe), fra i quali altare, gradini, tabernacolo e cornice della pala del monastero di Rosate e l'altare della parrocchiale di Borgo Santa Caterina di Bergamo. Altre opere ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] di Washington, da riferire con ogni probabilità a una figlia di Bandino Bandini, il cui stemma di famiglia è incastonato nella cornice del dipinto.
Il 23 maggio del 1483 il L. ricevette dall'Opera del duomo il pagamento per il disegno della Sibilla ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , presso La Spezia, di riconquistare la città da cui è stata ingiustamente cacciata, ed è situata in una cornice temporale consapevolmente ambigua, dove realtà dell'Italia preromana (Etruschi, Italici, Fenici) si mescolano ad altre medievali (Pisa ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] , pubblicato nel 1945 a Torino. Qui lo studioso, insieme con la lezione paretiana che aveva sempre rappresentato la cornice scientifica entro cui si svolgeva il suo pensiero, rimeditava la lezione degli eventi (soprattutto l'irrompere delle masse ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] Corsica, Dalmazia e mondo illirico). Si tratta di una mistura di prosa e versi (o prosimetro) che accoglie in una cornice versi dell’autore stesso, versi di altri, poesie della tradizione popolare, traduzioni di classici. È redatto in quattro lingue ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Apologia di E. Tesauro (1673; incisione di Tasnière); e infine un ritratto molto decorativo di Carlo Emanuele in una cornice sorretta dalle figure allegoriche della Guerra e della Pace (1673; inciso da Thourneysen a Lione; disegno perduto) e l'ultima ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] di Parentani vanno ricordati anche il «S[an]t[o] Antonio Abbate figura intiera, alto p[almi] 1 on[ce] 7» con «cornice nera rabescata profillata d’oro» e il «quadretto a oglio con la Sant[issi]ma Vergine tenente in grembo il Bambino Giesù nudo ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] sembra confermato dalle opere narrative, dove lo spunto novellistico e favolistico sì libera dalla sovrastruttura ideologico-culturale della cornice. Così è per le due novelle note come Novelle del periodo pratese, a ragione considerate dalla critica ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] di suscitare un più vivo interesse nella cerchia mondana dei suoi lettori. In ciò l'A., che anche nella cornice esteriore della sua raccolta si stacca dalla novellistica tradizionale, anticipa in un certo senso la novella cronachistica del Bandello ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] nella villa del F. a cui partecipano cinque coppie di giovani innamorati pistoiesi. Il "Proemio", che svolge la funzione di cornice, contiene anche l'adulatorio omaggio del F. ai suoi signori: dopo il pranzo, notando che i giovani ospiti si danno ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....