FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] anche se con un certo controllo (la serie si esaurì con Papà diventa mamma dello stesso anno). Nell'episodio-cornice Ilcarrettino dei libri vecchi di Altri tempi di Blasetti (1953) interpretò un libraio ambulante vecchio e nostalgico con un'adesione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] scientifico-culturali italo-svizzeri, Milano 1956, pp. 325 s.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1950, p. 44; R. Longhi, Una cornice per B. B., in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. 3-12; F. Voltini, Tre tavolette da soffitto di B. B., ibid ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] , riempito dallo stemma del religioso, e acroteri laterali non decorati. Al centro della lastra, riquadrata da una larga cornice, la Fede in bassorilievo ampiamente panneggiata, è affiancata da un puttino che reca i simboli della carica cardinalizia ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] che al tipo barocco (Blunt, 1975, p. 56), strutturandosi su pianta rettangolare, con volte a crociera, forte rilievo della cornice dell'arco e ripetizione della chiave a voluta (Pietrini, 1972, p. 13). Ma su due lati, tre campate al centro ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] ospita, in armonia con la poetica barocca, figure allegoriche, angeli che sostengono drappi, teste di cherubini; il tutto fa da cornice alla grande pala di Pietro Berrettini da Cortona con S. Carlo tra gli appestati.
Il L. morì a Viggiù, presso ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Vercelli), frazione Boco inferiore, S. Carlo: Madonna col Bambino e santi (ibid., p. 85, fig. 86, la data segnata sulla cornice, 1675, non riguarda il dipinto che è assai più antico). Potrebbero appartenere al D., con ritocchi del fratello Antonio, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] , ma autori, titoli e pagine dei lavori che egli intendeva demolire sono esplicitamente menzionati. L'autobiografia fa da cornice a una serie di brevi trattati anatomici che sviluppano e difendono le sue teorie, attaccando in primo luogo Borelli ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] Il polittico De Lazara di Francesco Squarcione. Considerazioni sullo stato di conservazione, sul restauro, sulla tecnica e sulla cornice, in Francesco Squarcione "pictorum gymnasiarcha singularis". Atti delle Giornate di studio… 1998, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Firenze 1988, pp. 106, 108; V. Wainwright, Late illuminations by L. V. and his workshop, in Pantheon, XLVI (1988), pp. 26-36; A. Cornice, Gli affreschi di L. V.: San Leonardo al Lago, in Lecceto e gli eremi agosyiniani in terra di Siena, a cura di C ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] il concetto di ogni monumento antico, M. aveva disegnato una edicola, ornata intorno da grandi termini che ne reggevano la cornice, frammezzati da nicchie con statue, forse di Virtù; a ogni termine era legato un Prigione, in allegoria delle arti ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....