CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] largo e rotondo; la composizione ha tendenza a disporsi lungo un asse diagonale; alcune figure sono rappresentate fuori dalla cornice, come si riscontra in molte medaglie del Bortoloni.
Testimonianze dell'estrema attività del C. sono una tela della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] a quello del legislatore, ma di certo non ancillare. Il diritto oggettivo restava sì, secondo Finzi, un'indispensabile cornice di riferimento per il pensiero giuridico. Tuttavia, a risultare dalle sue pagine non fu l’impossibile tentativo di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] sapientemente calibrata, però povera di tensione drammaturgica, ove la componente patriottica appare risolta nella quieta cornice paesana e agreste, dalla quale nulla più trapela della malinconia partecipe, e financo sentimentalistica, con ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] di Giandomenico presenta solo le piante e i numeri di rimando degli edifici, i cui prospetti sono disegnati nella cornice: l'intelligente soluzione, di straordinaria modernità, consente di tracciare e far risaltare in modo più netto e preciso le ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , Roma dall’antico al nuovo impero (1938): una raccolta di saggi di varia natura, alla quale il titolo forniva generica cornice, ma assicurò il successo, come mostra la diffusione di un’immediata seconda edizione (1939).
Morì a Roma il 28 marzo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] nelle nicchie a conchiglia, che li affiancano, vi sono santi invece di figure allegoriche. Seduti ai quattro angoli della cornice superiore del basamento, che circonda il letto funebre, i dottori della Chiesa - Agostino, Gerolamo, Ambrogio e Gregorio ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] anche nel campo della novellistica scrivendo Il Fuggilozio (Napoli 1596, cui fecero seguito numerose altre edizioni). La cornice è boccaccesca: gli interlocutori sono otto gentiluomini e due donne che, riunitisi nel palazzo del priore Ravaschiero ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 1750 della Roma antica e moderna gli sono assegnati il restauro di un quadro d'altare in S. Lorenzo in Damaso e la cornice della pala d'altare della, seconda cappella a destra in S. Girolamo degli Schiavoni (che, nell'ediz. del Titi del 1763 [p. 396 ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] della Madonna, eseguendovi la decorazione del soffitto e la pala con l'Annunciazione, della quale disegnò anche la cornice; inoltre, sottoscrisse un'intesa nell'aprile del 1568 per collaborare con Bernardino Campi alla decorazione del tiburio, ma ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] II. Varato il centrosinistra, Il Tempo si dimostrò "una testata quanto mai mobile, sempre naturalmente nella cornice di una rivendicazione continua del più intransigente conservatorismo" (La stampa quotidiana romana…, 1967, p. 331). Promotore ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....