FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Proprio in occasione delle nozze di questo, nel 1697, fu eseguita una serie di arredi tra i quali è documentata una stupenda cornice in ebano e diaspro con ornamenti in bronzo dorato e pietre dure, che racchiude un dipinto di C. Dolci (K. Aschengreen ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Zeno e il C. - strade "ben rottabili" per un proficuo "mutuo commercio"; questo può fiorire solo in una cornice di transitabilità e sicurezza.
Svanita, nel 1638, una ventilata ambasceria straordinaria in Francia, il C: è di nuovo riformatore ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] » e per riportare la pace, inducendo alla conversione anche gli eretici e gli infedeli (cc. 145v, 147v, 148r).
Nella cornice delle diffuse attese profetiche secondo cui l’elezione del cardinale anglico avrebbe coinciso con l’avvento del papa angelico ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] a proposito della Madonna Stoclet (già a Bruxelles, ora di ubicazione sconosciuta), che è conclusa in basso da una cornice marmorea con mensole in prospettiva, nella quale è manifesta la dipendenza da quelle che Giotto aveva appena dipinto (intorno ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] . De Giorgi era colpito dal fatto che in matematica si riesce a studiare il finito solo pensandolo immerso in una cornice infinita: benché per gli usi pratici di tutte le scienze siano largamente sufficienti i numeri con meno di cinquanta cifre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] di "viveri" per la "armata" - il grosso delle fatiche romane del Contarini. Suo obiettivo precipuo - in una cornice di martellante drammatizzazione dello scontro in atto, d'accalorato ribadimento di come "infelici avvenimenti" quali la caduta della ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Cristo, donata dal principe alla chiesa evangelica (Luisenkirche) di Charlottenburg; la pala, per la quale Schinkel fece la cornice, andò distrutta nel 1944 (una descrizione particolareggiata è in Deutsches Kunstblatt, VIII[1857], p. 281). Nel 1836 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] scrivere sulle novità del secolo e a indicare strade da percorrere per l’utile operare dell’uomo, in una generale cornice cristiana. La legittimità del potere sovrano a cui fu fortemente legato per nascita gli impedì di condannare il potere temporale ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] . Un secondo e più pregiato gioiello (un ritratto ovale di Luigi XIV eseguito da J. Petitot, incastonato in una cornice d'argento impreziosita da diamanti, il Gioiello della vita, oggi a Bologna, Collezioni comunali d'arte), fu felicemente recapitato ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...]
Con quel tanto di astrazione intellettualistica che intacca la sua credibilità di figura tragica, Caterina è personaggio oppositivo nella cornice comica del dramma, e il suo suicidio non è, come quello di Ermenegildo nel Bell'Antonio, il fruttodi un ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....