CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] della novella Masuccio adombra trasparentemente proprio il C. nella figura del predicatore spiritoso e lascivo (la scelta, a cornice del racconto, della chiesa dei conventuali di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, gli elementi di messa in scena della ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] nelle trasformazioni e rielaborazioni di temi e valori emblematici della cultura europea nel volgere dei secoli. In questa cornice affrontò tra l’altro Tristan und Isolde – un progetto accarezzato sin dai primi anni Settanta – e Parsifal, che ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] dialogo articolato in cinque giornate, all'interno del quale compaiono diversi inserti narrativi. Con una prosa modellata sulla cornice del Decameron, l'opera, ambientata nei colli Euganei, è un resoconto del colloquio tra il MANTOVA BENAVIDES, Marco ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] nella fredda stanzetta in cui Giusto vive, prima che il vecchio artigiano se ne vada alle faccende giornaliere. La cornice narrativa sembra introdurre il lettore in un mondo comico, parodia e abbassamento di quei dialoghi che, nella trattatistica di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] aspetto inconsueto del G., qui intento a rappresentare con precisione e capacità scenografica i monumentali apparati effimeri nella loro cornice cittadina (Krüger).
Tra il 1637 e il 1639 il G. eseguì i dipinti commissionati da Urbano VIII, ricordati ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] naturale si assestano in una calibrata trama di ombre e di luci che sommuovono drammaticamente lo schema rettangolare, nella cui cornice ideale esse si contrappongono in complesse geometrie di vuoti e di pieni (nelle scene di Giustina e di Ambrogio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] trattato di algebra. Si tratta piuttosto di un libro d’aritmetica, nel dominio dei razionali positivi. È alla cornice relativamente ristretta di questo dominio che, come sembra, va attribuita la principale responsabilità dello sviluppo delle tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] suoi soggetti: in questo le Vitae scritte da Giovio furono rigorosamente storiche. In questo, ma anche in altro. Storiche nella cornice: il primo dei quattro libri di cui è costituita la Vita Leonis, dedicato alle vicende della famiglia de’ Medici da ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 1948, p. 225; Rep. bibl. della lett. it., a cura di U. Bosco, I, Firenze 1953, n. 944; L. Graedel, La cornice nelle raccolte novellistiche..., Firenze 1959, pp. 28 s., 44 s.; G. Weise, L'ideale eroico del Rinascimento…, Napoli 1961, ad vocem; M. T ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] . Volentieri si reca a trovarli l'austero Ciro di Pers accolto nel parco ai bordi della fontana "Ipocrene". Una cornice arcadica, per lo strano terzetto - il poeta seriosamente classicheggiante, l'istrione scroccone e il C. - avvinto dal comune amore ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....