Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] , la legge consegna all’interprete vari ordini di problemi: principalmente di diritto intertemporale e di coordinamento con la cornice normativa in cui le nuove regole si inseriscono. Il contributo intende fornire al lettore un quadro generale delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'arcontato di Eveneto (335-334 a. C.).
Sopra un basamento quadrato in poros (alt. m 4, largh. circa m 3), coronato da una cornice in marmo dell'Imetto, si innalza un piccolo tempio cilindrico in marmo pentelico (alt. m 6,50, diam. m 2,80) a cui si ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] avversato la nuova categoria o ne avevano denunciato la fragilità.
Proprio all’inizio dell’ultimo decennio del 20° sec. (e nella cornice di un’opera subito famosa, che, pure, non aveva esitato a descrivere l’attuale temperie nei termini di una «età ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] figurato è un partito architettonico di proporzioni e forme simili a quelle di un o. classico, nel quale la trabeazione o cornice di coronamento è sorretta, anziché da colonne, da erme o da intere figure umane, dette cariatidi o telamoni. Il suo uso ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sono arrestati ed esclusi dalla vita politica: in ogni caso le riforme dibattute durante le correzioni restano dentro la cornice dell'ordinamento aristocratico dello stato e attingono solo i limiti e gli equilibri di potere all'interno delle varie ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] , 33 e ss.; Corti, A., La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l’esperienza comparata, Vita e Pensiero, Milano, 2012; Biasi ; Corti, A., La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l’esperienza comparata, Vita e Pensiero, ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] profili teorici evocati, ma anche in ragione delle ricadute pratiche che induce. Al di là della delineazione della cornice teorica, infatti, l’effettivo impatto “statistico” sul sistema del nuovo istituto (e, dunque, la sua stessa finalità deflattiva ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] droghe “pesanti” e “leggere”, e per il co. 5 da una disposizione che invece prescinde da tale distinzione, prevedendo un’unica cornice edittale (reclusione da 1 a 5 anni)15.
Tale formulazione del co. 5 ha avuto però vita breve: essa infatti è stata ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] rispetto al principio costituzionale di tassatività.
In questa cornice, si colloca, e si spiega, il favore giudice di merito di dare luogo ad una specifica analisi della cornice normativa che governa la condotta di guida, costituente l’accertato ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] ha confermato i propri orientamenti precedenti, nel momento in cui ha ammesso che, in mancanza di leggi cornice che dettino i principi fondamentali nelle materie oggetto di potestà legislativa concorrente, questi possono essere desunti dalle leggi ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....