Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] macroeconomica o di istituire una programmazione fortemente strutturata e direttiva, bensì di porre in essere una cornice strategica diversificata, tale da favorire il dinamismo dell'apparato industriale. Questo orientamento ha tanto più valore ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] rapporto tra Stato e mondo imprenditoriale, essa, ai suoi occhi, poteva benissimo aver luogo entro la cornice politica tradizionale. Fondamentalmente, il C. era allineato con la posizione della Confindustria, che sospettava dell'ala rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] non più soggetta ai vincoli della comunità e della lettura collettiva a voce alta che aveva costituito un tempo la cornice della pietas familiare.La teoria della transizione dalla lettura intensiva a quella estensiva è stata sviluppata da Engelsing e ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....