Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Prima veste, s'intende, che ha operato in modo da riportare il racconto in una zona neutra di sperimentazione, fuori della cornice ma non senza di essa, fuori della storia ma non in concorrenza con essa.
Si ritorna così, necessariamente, al 1548, l ...
Leggi Tutto
Novelliere (Siena 1500 - ivi 1562 circa); autore di 81 novelle, composte dal 1555 in poi, quasi tutte assai licenziose, inquadrate in una vasta e complessa cornice. L'opera, letterariamente mediocre, interessa [...] come rappresentazione della Siena del tempo ...
Leggi Tutto
(L'ultimo dei Moicani) Romanzo (1826) del romanziere americano J.F. Cooper (1789-1851), secondo dei cinque racconti che fanno parte del ciclo Leatherstockings ("Calze di cuoio").
Nella cornice [...] dell'ultima guerra tra Francesi e Inglesi nel Nordamerica si svolge una sanguinosa contesa fra tribù di Pellirosse, in particolare tra gli Uroni e i Moicani.
Dal romanzo sono stati tratti gli adattamenti ...
Leggi Tutto
Novella (1835) dello scrittore G. Büchner (1813-1837). Nella narrazione, rimasta frammentaria, l'autore, sulla traccia della biografia dell'infelice poeta tedesco J.M.R. Lenz, voleva realisticamente inquadrare [...] il progressivo disgregarsi e sfasciarsi di un'anima entro la cornice della serena e libera natura. ...
Leggi Tutto
Giudice (n. intorno il 1260), fu, certamente sino al 1310, a Bologna. A Fabriano, dove passò (1320) per esercitare l'ufficio di notaio, compose la Fiorita (terminata nel 1325), compilazione parte in prosa, [...] parte in versi, di racconti storici e leggendarî in una cornice moralistica che ricorda Boezio: dall'origine del mondo ai fatti di Roma antica, con un cenno finale alla Tavola Rotonda. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] uomo arguto, lieto e socievole "e d'ingegno meraviglioso, e massime in compor novelle e far ballate e sonetti" (così la "cornice" delle novelle legate al suo nome). Solo nel 1924, tuttavia, il Di Francia lo emancipò dalla fama di semplice novellatore ...
Leggi Tutto
(ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese [...] . Il testo canonico si è formato, nella sua redazione attuale, in Egitto tra il 15° e il 18° secolo. Una storia-cornice, secondo l’uso di molte opere narrative sanscrite, inquadra l’intera opera: il re Shahriyār, dopo aver ucciso la moglie infedele ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] , quella che "ha il potere di mutare e inasprire ogni più mite temperamento", la durezza della vita familiare fecero da cornice alla sua infanzia. Compì gli studi elementari nel paese natio, aiutando il padre al telaio e seguendo la madre nella ...
Leggi Tutto
Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] imitatori quali G. Chaucer (14° sec.) e Margherita di Navarra (16° sec.). Boccaccio fissò anche l’uso, a lui preesistente, della ‘cornice’, che stringe le varie n. nell’unità di un super-racconto che le comprende, uso che resterà a lungo vitale. La ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] ), nel quale il M. è rappresentato in età matura pomposamente vestito e con attributi di appartenenza a illustre lignaggio. Sulla cornice del ritratto si legge che egli aveva "A[nni] LXV".
La famiglia, di antica nobiltà, era imparentata con i Cervini ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....