Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] novella filosofica in forma di conversazione, e quelle di A. Bestužev, che va dal ciclo di novelle riunite da una comune cornice alla povest´ e al romanzo. L’opera che getta le basi del romanzo psicologico russo è Geroj našego vremeni («Un eroe del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del museo teatrale della Scala", costituita nel 1914. Il museo, in continuo incremento, comprende (1933) 17 sale.
Fanno cornice a queste raccolte pubbliche quelle private del principe Trivulzio, del duca Gallarati Scotti, del barone Bagatti Valsecchi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] compositiva (il cromatismo, l'uso dei Leit-motive) ma anche un'unità mitico-ideologica da imporre, quale sfondo o cornice, alla molteplicità dei fenomeni, inquadrati in tal modo nell'ordine del ricorrente e dell'archetipico. Da Mann a Joyce, il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] accostati, a volte forzatamente, a formare una concatenazione di episodi, talora stridenti, racchiusi all’interno di una nuova cornice narrativa e preceduti da un nuovo titolo, spesso assai lungo.
Nell’In Crucem ritorna il motivo dello svelamento del ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e opera originale è assai elastica: se Bono tratta come cosa sua la materia del De miseria, rifacendone la cornice, eliminando e aggiungendo capitoli, riassumendo e ampliando, e guardandosi dal riconoscere il suo debito verso Lotario e le altre ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Sparta, la costituzione ebbe un’impronta aristocratica; mentre Roma alla «disunione» fra patrizi e plebei dette una cornice politica non repressiva, così che la plebe, sentendosi pienamente partecipe della Repubblica, mise a disposizione delle guerre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , E. Ruscha, J. Baldessari, D. Michals), in cui gli artisti fotografavano quadri predisposti, e la prevalenza delle cornici multiple e delle opere seriali sfidava la tradizionale autosufficienza della stampa singola. Ma a paragone di quelle opere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sala del Collegio (intagliatore Francesco Bello, 1577 c.) e nei grandi saloni di Palazzo Ducale (v. legno, XX, tav. CXX). La cornice intorno alle pitture, compie molta parte della sua evoluzione a Venezia. I cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] confessione personale nella resistenza ch'egli oppone ad entrare nella fiamma in cui sono puniti i lussuriosi, nell'ultima cornice del Purgatorio; ma essa è imposta dall'esigenza scenica. Anche il rimprovero di Beatrice per essersi lasciato allettare ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di sostantivi (già in ‟freme-angeli" e quindi oblitera bilateralmente la normale opposizione di nome e verbo: il tutto nella cornice d'una sintassi ricca e drappeggiata, i cui passaggi sono tutta un'analogia pre-ermetica (al modo dei futuri Gatto e ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....