Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] se stessi. Nella teoria scolastica la legge di natura è il fondamento della legge positiva e ne costituisce la cornice, perché la seconda interviene a determinare ciò che la prima lascia indeterminato. Con Pufendorf, e soprattutto con Thomasius, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] ad agire. È questa l'essenza degli insegnamenti di Boerhaave, di Hoffmann e dei loro discepoli; in tale cornice l'attenzione dei medici si concentra sempre più intensamente sull'analisi delle perturbazioni che colpiscono il sistema nervoso.
La ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] dalla cultura europea nell'Ottocento, e ha avuto una diffusione non controllata per qualche decennio in una brillante cornice letteraria e intellettuale. Dall'immaginario Sherlock Holmes a Freud, che ne prendeva ‟piccole dosi contro la depressione e ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] a medici non esperti di psicanalisi o di dinamiche di gruppo l'accesso alla psicodinamica del malato psicosomatico. Nella cornice di regolari sedute, i gruppi Balint si occupano tanto dei diversi quadri clinici dei pazienti quanto dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] clinico non può che basarsi sul confronto tra individui e individuo medio. Quételet definì la sua opera come una cornice concettuale da riempire con i parametri che la medicina avrebbe via via scoperto nel corso dello studio dei fattori perturbanti ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] quando si son trovati, accanto alle vitamine fondamentali, altri fattori responsabili di sintomi particolari compresi nella cornice della carenza globale. La patologia assume, dai risultati delle ricerche di biochimica della nutrizione, i fondamenti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] 300 basi, e al suo 5′ terminale è attaccato un polipeptide.
Il filamento L, che è stato completamente clonato, possiede quattro regioni, o cornici di lettura (ORF), nelle quali codificano quattro geni, S e pre-S, C, P, X (v. Tiollais e altri, 1985; v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ed europee. Il ruolo della fisiologia nella formazione medica tedesca doveva essere quello di fornire ai medici una cornice appropriata per un'interpretazione dei fenomeni della vita al passo con le concezioni filosofiche correnti. In considerazione ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] dell'efficienza sia costituito dall'introduzione di incentivi, tipici del meccanismo di mercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni pubbliche. Si è quindi passati da un modello integrato pubblico a un modello 'contrattuale ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] di una "medicina integrale" e di una psichiatria sociale, in cui i fattori organici sono sempre visualizzati nella cornice dell'intera personalità del paziente, del suo sviluppo emotivo, della sua situazione familiare e sociale.
Dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....