La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] è stata presente [ ... ]. Il persistere di una tale credenza e i fattori che ne determinano il sorgere forniscono la cornice per la problematica della morte nel mondo occidentale" (Parsons, 1996). Da un punto di vista storico, è stato affermato che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] ben ordinate e concise delle singole informazioni sparse in tutta l'imponente opera di Galeno. La cornice teorica che consentiva di presentare sistematicamente in una prospettiva unitaria tutte le fondamentali cognizioni teoriche e pratiche ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] vasta ed efficace sintesi della problematica salernitana, dovuta a P. O. Kristeller (La scuola di Salerno... ):ma in tale cornice ne appariscono netti i limiti. Anzitutto, il riferimento del C. al De Renzi non avvertiva nell'opera di quest'ultimo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] antiche trova la sua sintesi in un solido impianto filosofico di matrice aristotelica, che sembra costituire la cornice teorica entro la quale matura la particolare sensibilità che Fracastoro nutre in relazione al problema della conoscenza e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , presso La Spezia, di riconquistare la città da cui è stata ingiustamente cacciata, ed è situata in una cornice temporale consapevolmente ambigua, dove realtà dell'Italia preromana (Etruschi, Italici, Fenici) si mescolano ad altre medievali (Pisa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] , ma autori, titoli e pagine dei lavori che egli intendeva demolire sono esplicitamente menzionati. L'autobiografia fa da cornice a una serie di brevi trattati anatomici che sviluppano e difendono le sue teorie, attaccando in primo luogo Borelli ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] è sempre il polo di una relazione costituita da due o più soggetti in comunicazione. La dipendenza entra in questa cornice e finisce per essere una relazione esclusiva e obbligata.
Nella storia del singolo uomo alcune relazioni sono una costante ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] 'angoscia di morte; oppure cercare di creare ex novo un'esperienza che si sarebbe dovuta formare nell'infanzia nella cornice protettiva della simbiosi materna. L'oscillazione cui può andare incontro il paziente lo porta o a vivere nella concretezza ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] a due nuove scienze, che raggiungono la libera Olanda ed escono, nel 1638, a Leida presso i tipografi Elzeviri.
Nella cornice che abbiamo delineata il problema del corpo non può non riproporsi, e l'ampliamento di quanto risulta ormai osservabile non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a valutare l’adolescenza come fase decisiva per lo sviluppo umano e inseriva il fenomeno della masturbazione nella più ampia cornice dei rapporti tra scienza e politica e tra sessualità e società.
Nel 1976 avviò un’analisi personale con lo ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....