Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] implica che il loro ruolo nei problemi di comportamento sia subordinato ai modelli di cognizione e di azione. In questa cornice, le emozioni sono implicate in psicopatologia in virtù del loro legame con modelli disadattati di pensiero e di azione ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] del 1788: "Due cassetti veri e due cassetti finti davanti a un bidet quadrato, sorretto da due piedi ribaltabili; una cornice con specchio incardinata a un'asta scorrevole e quattro coppe; un piano mobile per coprire il catino, fissato con cerniere ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] 'involucro fuse tra loro e contenenti un sistema di proteine disposte a formare, alla loro periferia, una specie di cornice continua con un complesso diaframma centrale, inserito nel poro. Attraverso il canale centrale del poro, di diametro stimato ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] un amminoacido e che l'aggiunta o la sottrazione di tre nucleotidi al gene riporta in fase la cornice di lettura del gene, sicché la maggior parte della proteina viene sintetizzata correttamente. Questa deduzione fu effettivamente confermata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] riunì una serie di conoscenze inedite sulla fauna e sulla flora giapponesi, conservando, allo stesso tempo, la cornice del commentario al grande classico, così come quella delle classificazioni.
Le matematiche
Nel campo delle matematiche, le prime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] essere illustrato paragonando la biologia della cellula alla costruzione di un puzzle. Negli anni passati abbiamo trovato i pezzi della cornice, ovvero la sequenza del genoma e l'identità dei geni più facili da studiare. Ora siamo nella condizione di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] e il suo contesto. La teoria dell'attaccamento di J. Bowlby (1969-80) ha fornito a queste ricerche una cornice sufficientemente elastica, in quanto passibile essa stessa di ulteriori sviluppi; all'interno di essa si sono andate strutturando, su base ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sanitario si è tuttavia fatto più ambizioso: l'obiettivo è infatti diventato quello di una ristrutturazione di fondo della cornice istituzionale della sanità pubblica (anche nei suoi rapporti con la sfera privata), intesa a promuovere nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] intervento effettuato (v. Robins, 1966) e ai provvedimenti adottati (per es. di adozione).
A tutto ciò fa da cornice, sostegno e stimolo essenziale l'integrazione dei servizi in chiave sociosanitaria e pedagogica, nel quadro di un'assistenza medico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] rischi di carattere antropologico, religioso e morale che essa comporta; in tale modo la dissezione è inscritta in una cornice accademica e nel discorso epistemologico e didattico da questa generato.
La lezione pubblica di anatomia
Nel corso del XIV ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....