Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] alle congregazioni ecclesiastiche, il sostegno dato a corporazioni e confraternite religiose. In questo quadro avente come cornice l'esaltazione del potere e del magistero papale rientrava anche il rilancio delle mai sopite persecuzioni antiebraiche ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di sottrarre i rapporti con i protettori d’Oltralpe al terreno delle consuetudini germaniche per ricondurla nella cornice della tradizione amministrativa imperiale. A Saint-Denis Stefano usurpò coscientemente la potestà di creare patrizi, propria ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] perdono" è solo un modo estrinseco di connotare un anno, laddove la festa della primavera di quel primo maggio fornì la cornice necessaria all'episodio di violenze di cui trattasi: la Cronica del C., a differenza di quella di Giovanni Villani (cfr ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] perché, sebbene riportasse il battesimo di Costantino, il contesto in cui tale documento era inserito, vale a dire la cornice cronologica che esaltava la figura di Milziade e anticipava la donazione del palazzo del Laterano allo stesso pontefice, di ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] in poi l’imperatore manifesta pubblicamente il conto particolare in cui tiene il cristianesimo. In questa cornice vede espressa nell’editto di Milano una chiara incompatibilità con ogni professione di esclusivismo cristiano, perfettamente conforme ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del momento plebiscitario risorgimentale consiste nel calare un istituto antipluralista e di matrice bonapartista in una cornice liberal-rappresentativa, lasciando in eredità all’Italia unita un mito di fondazione declinabile come vettore di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] come "padre di tutti i fedeli" - di un sospetto di corresponsabilità della Santa Sede nella sconfitta di una delle parti. Nella cornice del più ampio atteggiamento pontificio, un punto controverso sin dall'epoca bellica fu l'ostilità da parte di P. a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ). Il 20 agosto 1830 rientrò in Francia e, fedele ai ricordi del 1793-96, dispose la nuova azione entro la vecchia cornice montagnarda dell'iniziativa di Parigi sugli altri settori geografici. Per la Francia si assiste subito ad una vera e propria ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , la Restitutio Christianismi, in cui lo spagnolo riprendeva gli scritti antitrinitari giovanili, ponendoli in una nuova cornice complessiva. La narrazione propriamente storica era inserita nell’ultima parte dell’opera, intitolata De regeneratione ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] , bruciando egli stesso il Marneion e usando il recinto esterno per innalzarvi una chiesa cristiana39.
L’emanazione di una legge cornice, data a Roma e indirizzata al prefetto del pretorio Curzio il 15 novembre 407, permise di stabilire alcuni punti ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....