• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [3591]
Geografia [76]
Arti visive [1119]
Biografie [875]
Archeologia [382]
Diritto [241]
Storia [216]
Architettura e urbanistica [208]
Letteratura [170]
Religioni [140]
Temi generali [106]

Dakhla, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] L’area della depressione è di 410 km2 (dei quali 107 sono occupati da due oasi molto fertili). Giacimenti di fosfati. Ospita una decina di villaggi, fra cui i principali sono Mut e al-Qasr. Presso questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – ACHEULEANO – MUSTERIANO – BIFACCIALI

Nizza

Enciclopedia on line

Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] ben riparata da influenze settentrionali, là dove le alluvioni del torrente Paglione hanno ampliato la cornice costiera piatta su cui la città ha avuto il suo sviluppo più recente. Lungo la costa corre la Promenade des Anglais. In questa baia sporge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FRANCESCO I DI FRANCIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

Honduras

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] la competizione politica si è svolta all’interno di una cornice bipartitica, con il potere conteso tra il Partido Liberal de Honduras (Plh) e il Partido Nacional de Honduras (Pnh). Sebbene entrambi abbiano una base rurale, il Plh ha posizioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORTE COSTITUZIONALE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honduras (15)
Mostra Tutti

ALMA ATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ATA Capitale (dal 1927; per l'innanzi era Kizyl Orda) del Kazakistan (Kaz. SSR), una delle attuali 16 repubbliche federate dell'URSS. La città sorge a 780 m. d'altezza sul versante settentrionale dell'Ala-tau [...] transiliano, le cui cime nevose, che oltrepassano i 4800 m., le formano una pittoresca cornice. L'abitato urbano (detto in passato Vjerni; il nome attuale significa "padre di pomi") si sviluppa in un lembo di rigogliose colture che interrompono la ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CIRILLICI – KAZAKISTAN – TURKESTAN – SIBERIA – PIOPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMA ATA (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] m. di alt., su una platea di conglomerati sovrapposti ad argille, che a nord, a est e anche a sud-est presenta una cornice o ripa quasi a picco, mentre a ovest si ricollega al pianoro ondulato (140-180 m.) solcato da fossi che si riuniscono a formare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Geografia Claudio Cerreti La conoscenza del ‘sistema Terra’ La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] tali conseguenze. Il sapere geografico è stato a lungo uno degli aspetti della filosofia e, quando si è dato una cornice scientifica, ha prodotto decine di scienze specialistiche. Una conoscenza che ha come oggetto il ‘sistema Terra’, non può che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEOGRAFIA UMANA – PRECIPITAZIONI – GEOMORFOLOGIA – OCEANOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Egitto

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] dei militari egiziani incaricato di gestire la delicata fase di transizione seguita alle proteste popolari che, nella più ampia cornice della ‘Primavera araba’, hanno determinato la caduta di un regime tra i più stabili e longevi del Medio Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CHIESA COPTA ORTODOSSA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Rio Group Gruppo di Rio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Rio Group Gruppo di Rio Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – REPUBBLICA DOMINICANA – ALFONSO GARCÍA ROBLES

Rio Group

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Gruppo di Rio Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] sistema di azione congiunta per la promozione della pace nella regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato El Salvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ACCORDO NORDAMERICANO PER IL LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – REPUBBLICA DOMINICANA – ALFONSO GARCÍA ROBLES

L'Iran e le aree di influenza in Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] diretta quantomeno per il prestigio e la capacità di influenza che Teheran acquisirebbe diventando una potenza nucleare. In una tale cornice l’intenso rapporto economico e militare tra l’Iran e la Turchia, fondamentale per Teheran al fine di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cornice¹
cornice1 cornice1 s. f. [dal lat. cornix -icis], letter. ant. – Cornacchia: L’importuna cornice (L. Alamanni).
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali