svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] di flessione. Per es., in una trave a doppio T d’acciaio con anima molto alta e sottile, caricata nel piano di simmetria verticale, come in fig., all’aumentare del carico improvvisamente si verifica il ...
Leggi Tutto
Giacomo Mojoli
La sfida del vino biologico
Scriveva lo storico greco Senofonte (Economico, 5 12): «La Terra insegna di buon grado la rettitudine a coloro che siano in grado d’impararla, poiché più è rispettata, [...] biologici certificati anche nelle fasi di lavorazione che avvengono in cantina (vinificazione).
Un settore qualificato, quindi, ma con una cornice normativa che si ferma in vigna, malgrado l’ascesa mondiale del fenomeno ‘bio’, sia in Europa, dove gli ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] ) che copre o contiene dispositivi o altri elementi.
Nella scenotecnica, m. d’Arlecchino, elemento del palcoscenico a cornice del sipario, costituito da un telone orizzontale e due teloni verticali. I due teloni verticali sono normalmente fissi ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] Con il termine telaio si indica anche ogni struttura rigida fatta di pezzi interconnessi che fa da ossatura o da cornice a oggetti differenti: porte, divani, ombrelli. Un telaio particolare è quello da ricamo, costituito da due cerchi concentrici tra ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] opera quasi certamente di Matteo, si reputa eseguita per Cosimo III de' Medici. Il medaglione, con il ritratto e relativa cornice della tabacchiera sono quasi identici a quelli che si trovano sul fucile a ripetizione del Museo di storia delle scienze ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] con i paralleli adattamenti richiesti nelle qualificazioni occupazionali e produttive.
3. La globalizzazione dei mercati
La cornice di mercato nella quale il fenomeno dell'industrializzazione si è tradizionalmente affermato riceve oggi un'enfasi che ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] che da intercettazioni esterne. Sono costituiti da due lastre con deposito trasparente conduttore di elettricità montate in una cornice metallica. Si ottengono valori di schermatura smorzante fino a 68 dB con 1000 MHz; la protezione viene ottenuta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] cui si fondava il potere di Venezia sia sulla terraferma sia sul mare.
L'Arsenale di Venezia rappresenta una cornice fondamentale per comprendere alcuni tipi di produzione letteraria riguardanti la matematica applicata e la meccanica. Tra i decenni ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] . Tra gli altri elementi decorativi vanno ricordati i c.d. pannelli con contorno (nei quali il soggetto è circondato da una cornice che segue la sagoma), le foglie spiraliformi 'gotiche', le figure di profilo, gli intrecci di nastri e numerosi altri ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] del 1788: "Due cassetti veri e due cassetti finti davanti a un bidet quadrato, sorretto da due piedi ribaltabili; una cornice con specchio incardinata a un'asta scorrevole e quattro coppe; un piano mobile per coprire il catino, fissato con cerniere ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....