• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [35]
Arti visive [14]
Economia [10]
Storia [9]
Geografia [6]
Industria [8]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [4]
Trasporti [4]

BORZOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina industriale della Liguria (4119 ab.] in provincia di Genova, situata sul versante occidentale della Polcevera a NO. di Sampierdarena e a circa 7 km. da Genova, sopra colline coperte di oliveti [...] 10.830 (1881: 3464; 1901: 5564; 1911: 8077), in gran parte occupati nei grandi stabilimenti di Sampierdarena, di Cornigliano e di Sestri Ponente. Anche a Borzoli vi sono importanti officine meccaniche e metallurgiche (zinco), molini, cotonifici, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – CORNIGLIANO – POLCEVERA – LIGURIA

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Genova 1990, pp. 16-19 e passim; F. Bonora, Il Palazzo Durazzo Bombrini in Cornigliano. Un’architettura francese a Genova, Genova 1991, pp. 183-186; Il passato presente. I Musei del Comune di Genova, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO

MOLINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINELLI, Giambattista David Armando – Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] Fonti e Bibl.: Le carte del M. sono conservate nella cosiddetta Sala B dell’Archivio provinciale degli scolopi di Genova-Cornigliano insieme con una collezione di sue opere a stampa. Il fondo, in parte descritto da R. Belvederi (Nuovi documenti su ... Leggi Tutto

PONZELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZELLO Paolo Mezzanotte . Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî di Carovonica in Val d'Oneglia, tra cui ebbero maggior nome i fratelli Domenico e Giovanni, architetti. Domenico è considerato [...] in Sampierdarena. In collaborazione col fratello Giovanni lavorò nel '65 all'attuale palazzo Bianco e nell'89 al palazzo Spinola in Cornigliano. Per la Spagna diede i i disegni e diresse i lavori del palazzo dei marchesi di Santa Cruz a El Viso del ... Leggi Tutto

BADARACCO, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore genovese, figlio di Giuseppe, detto il Sordo (1589-1657), pure pittore. Nacque a Genova nel 1648 e quivi morì nel 1726. Dopo aver appreso i primi insegnamenti dal padre, si recò a Roma alla scuola [...] disperse nella guerra del 1746. Si conservano però ancora le pitture dell'oratorio di S. Maria Incoronata sopra Cornigliano - Madonna e Santi - e alcune tavole nella Galleria di palazzo Bianco (Genova) - Presepio e soggetti mitologici -, nelle quali ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – CORNIGLIANO – FIRENZE – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADARACCO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Ansaldo

Enciclopedia on line

Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] -20 il gruppo comprendeva anche le miniere di Cogne, le acciaierie e la fabbrica di artiglieria di Cornigliano, una flotta mercantile e cinque stabilimenti aeronautici. La riconversione della produzione bellica, tuttavia, determinò una grave crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTRI PONENTE – SAMPIERDARENA – FINMECCANICA – CORNIGLIANO

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] produzione di acciaio a ciclo integrale, impegnandosi ad assorbire circa la metà della produzione del nuovo stabilimento FINSIDER di Cornigliano a partire dal 1953, e nel 1954 FIAT entrò con ENI, Pirelli e Italcementi nella società finanziaria per la ... Leggi Tutto

BOMBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Giovanni Mirella Calzavarini Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] l'Ansaldo, il B. reagì cercando di integrare il ciclo produttivo degli stabilimenti con la creazione di un centro siderurgico a Cornigliano (allestito tra il 1898 e il 1900), dotato di due forni Siemens a suola basica da cinque tonnellate, di forni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – INDUSTRIA SIDERURGICA – CENTRO SIDERURGICO – MARINA MILITARE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della breve cimosa litoranea corrispondente. Dopo il 1945 si diede sistemazione al grande complesso siderurgico dell'Italsider a Cornigliano, e si progettò (1964) un ampliamento del porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

BORBORINO, Lanfranco, detto della Turca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca Michel Balard Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] e da essa ebbe due figli, Giacomo e Sardo. Tranne qualche porzione di terra a Castelletto, a Sampierdarena e a Cornigliano, i suoi beni erano situati prevalentemente nella Riviera di Ponente: terre a Ventimiglia, Roquebrune (Roccabruna) e la metà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali