• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [35]
Arti visive [14]
Economia [10]
Storia [9]
Geografia [6]
Industria [8]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [4]
Trasporti [4]

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Daniele Sanguineti PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città. Per questi estremi anagrafici è [...] del Pilar appare a s. Giacomo realizzata per l’oratorio genovese della Marina dedicato al santo (ora a Genova Cornigliano, chiesa di S. Giacomo) ed eseguita «poco dopo», nella scansione cronologica rattiana (Ratti, 1769, p. 120), il citato gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIMERCATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Gaspare Maddalena Moglia VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] . La sua entrata in città venne però osteggiata dal doge Paolo Fregoso e il conte di Valenza fu costretto ad attendere a Cornigliano i rinforzi sforzeschi. Nel maggio del 1464, con l’aiuto degli Spinola e dei Fieschi, riuscì però a entrare in città ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria) Gabriele Scalessa – Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] Fonti e Bibl.: I manoscritti, inizialmente conservati a Chiavari, sono stati in seguito trasferiti nel collegio scolopico di Cornigliano. Si vedano inoltre: B. Sanguineti, Elogio funebre..., Chiavari 1814; G. Spotorno, Della vita e delle opere del p ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VIRGILIO MARONE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – FILOSOFIA, MATEMATICA – PUBLIO OVIDIO NASONE – ORDINE DEGLI SCOLOPI

FAÀ DI BRUNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] Antonietta. In quella città egli, colto da "idrope di petto", morì il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl.: Genova Cornigliano, Arch. provinciale degli scolopi, cartella Faà di Bruno Carlo (contìene copia di brani del carteggio intercorso tra il F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Angelo Paredi Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] e della federazione della Lombardia con il Piemonte. Sorpreso da improvviso male, il C. morì il 10 apr. 1849 a Cornigliano presso Genova. Bibl.: B. Biondelli, Studii linguistici, Milano 1856, pp. XV-XLVI (contiene un elenco degli scritti editi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – LETTERA AI GALATI – VANGELO DI MATTEO – ANTICO GERMANICO – GAETANO CATTANEO

COKE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando [...] cristalli, in parte come gas illuminante alla città di Venezia e il residuo per un impianto di ammoniaca sintetica. A Cornigliano il gas viene ceduto all'azienda municipalizzata del gas di Genova per uso cittadino. Tutte le cokerie hanno il completo ... Leggi Tutto
TAGS: RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO DI SODIO – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE (11)
Mostra Tutti

SBARBARO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Camillo Eleonora Cardinale SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] ad Agliè in omaggio a Gozzano. Nel 1925 venne assunto dai padri scolopi dell’Istituto Calasanzio delle Scuole pie a Cornigliano Ligure come insegnante di greco e di italiano, collaborando anche alla rivista del collegio Ieri e oggi. Passato presso i ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTA MARGHERITA LIGURE – VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Camillo (2)
Mostra Tutti

MISTRANGELO, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRANGELO, Alfonso Maria Matteo Caponi Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] generalitatis, 249-253, Regestum litterario-scientificum, 351, 369). L’Archivio provinciale dei padri scolopi Liguria (Genova-Cornigliano), oltre a una raccolta dei suoi opuscoli, conserva quattro cartelle con lettere, ritagli di giornale e documenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] complemento al sistema industriale della difesa nazionale: in Italia, p. es., abbiamo le acciaierie di Terni e quelle di Cornigliano Ligure (Ansaldo). Prove. - La qualità delle corazze si giudica dalle prove: le più importanti sono quelle al tiro nei ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – GRANDE GUERRA – CEMENTAZIONE – CALCESTRUZZO – CORNIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] . Presso le acciaierie di Cogne è normalmente adottato il processo Bessemer-forno elettrico, e presso le acciaierie di Cornigliano (Siac) è prevista l'adozione del processo Thomas-Martin. L'acciaio ottenuto al forno Martin basico può essere ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA – MINERALI FERROSI – DECARBURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali