• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [14]
Biografie [35]
Economia [10]
Storia [9]
Geografia [6]
Industria [8]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [4]
Trasporti [4]

Carmi, Eugenio

Enciclopedia on line

Carmi, Eugenio Pittore italiano (Genova 1920 - Lugano 2016). Tra i più rilevanti esponenti dell’astrattismo italiano, dopo un precoce esordio nel genere figurativo ha maturato interessanti esperienze nella grafica pubblicitaria, [...] curando tra il 1956 e il 1965 l’immagine dell’industria siderurgica Cornigliano-Italsider per la rivista di informazione rivolta agli operai Cornigliano, che ha trasformato in veicolo di un’arte civile e luogo di confronto tra produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – EUGENIO CARMI – ASTRATTISMO – CORNIGLIANO – MATEMATICA

Ponzèllo

Enciclopedia on line

Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî della Val d'Oneglia attivi a Genova nel sec. 16º. Domenico (notizie 1549-89), vivace esponente del manierismo genovese, lavorò accanto a G. Alessi alla [...] chiesa di S. Maria di Carignano; in collaborazione con il fratello Giovanni (notizie 1558-93), eseguì la facciata del palazzo Bianco (1565) e il palazzo Spinola a Cornigliano (1589). Giovanni terminò la villa Grimaldi a Sampierdarena (1567). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – CORNIGLIANO – MANIERISMO – GENOVA

PIAGGIO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Teramo Gianluca Zanelli PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] omonima chiesa genovese (oggi Genova, Museo diocesano, in deposito dalla chiesa dei Ss. Ambrogio e Andrea di Genova Cornigliano). Nel dipinto è presente, in basso al centro, la seguente iscrizione: «antonii cemini/ et therami / zoalii sociorum / opus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – FILIPPO II DI SPAGNA – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO, PIAGGIO – ANTONIO SEMINO

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] cattolico lo portò, anche, a partecipare attivamente alla vita politica: fu più volte nei Consigli municipali di Genova e di Cornigliano. Morì a Cornigliano il 17 ag. 1897. Fonti e Bibl.: Necr., in Il Secolo XIX, 19-20 ag. 1897; Ibid., 20-21 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della breve cimosa litoranea corrispondente. Dopo il 1945 si diede sistemazione al grande complesso siderurgico dell'Italsider a Cornigliano, e si progettò (1964) un ampliamento del porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

BADARACCO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] chiesa del Carmine a Genova, e la serie delle Scene della Passione di Cristo, nell'oratorio di Coronata (sopra Cornigliano), che costituisce la più grandiosa impresa dell'artìsta. I dipinti confermano nel B. quel temperamento superficiale che anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – PIETRO DA CORTONA – DOMENICO PIOLA – PIEVE DI TECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADARACCO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] di S. Gerolamo al Monte di Portofino (conosciuta come abbazia della Cervara) e per quella di S. Martino di Cornigliano. Il Valsoldo alternò l’attività di scultore di figura a quella più prevalente, ma meno conservata, di «marmorarius», specializzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] eseguito il maestoso, classicheggiante altare in marmi policromi per la cappella nella villa dello stesso Spinola a Cornigliano (oggi istituto "Calasanzio"). Al contratto sono ancora allegati i progetti, disegni a penna acquerellati a vivaci colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXORO, Tammar

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Tammar Francesca Franco Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] del 1864 e 1865, compiute con l'idea di costituire una galleria d'arte contemporanea nella villa Durazzo a Cornigliano. Nominato nel 1865 presidente onorario della Promotrice, il giovane principe, allievo di Cambiaso, fu in stretti rapporti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – DISEGNO INDUSTRIALE

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Gianluca Zanelli PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249). Tale data si desume dall’atto [...] episodi con Giaele e Sisara e Giuditta e Oloferne) sulla volta dell’oratorio di Nostra Signora Assunta di Coronata a Genova Cornigliano (Id., 1991, pp. 23, 29 n. 22; Bozzo, 1999) mentre a prima del 1732 risale l’intervento con il quadraturista Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – FEDELE DA SIGMARINGEN – CARLO ANTONIO TAVELLA – CARLO GIUSEPPE RATTI
1 2
Vocabolario
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
antirom
antirom anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali