ALLION (᾿Αλλίων)
A. Stazio
Falso nome di incisore greco. Questo nome ricorrente, spesso in genitivo, su gemme, è infatti chiaro indizio di falsificazione, in quanto esso deriva solo dall'inesatta lettura [...] di un iscrizione dalion su una corniola di Firenze.
Bibl: v. Dalion. ...
Leggi Tutto
Minerale, varietà di calcedonio (quarzo microcristallino), nel quale, come l’agata, si alternano zone di colore bianco con zone nere o bruno scuro. Si usa però generalmente per tutte le varietà con zone [...] che presentano forte distacco di tinta: o. corniola ha zonatura rossa e bianca; in o. calcedonio zone bianche si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro. ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκορίδης)
L. Vlad Borrelli
4°. - Famoso intagliatore di pietre d'età augustea, probabilmente originario di Aigai in Cilicia (almeno, tale dichiaravasi il figlio Euthyches), autore di [...] con scena esotica, pure firmato. Una ametista del Cabinet des Médailles di Parigi, con testa del cosiddetto Cicerone e una corniola del British Museum, con testa di Cesare, sono dubbie, come pure è discutibile l'attribuzione a D. della Gemma augustea ...
Leggi Tutto
TUTE
G. Uggeri
Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo.
Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] caduto a terra in ginocchio; volto imberbe di profilo, corpo di tre quarti, scudo nella sinistra. Un altro scarabeo di corniola, a Berlino (Furtwängler, xvi, 59), lo mostra curvo nell'atto di strigilarsi la gamba destra. Lo scarabeo di sardonica del ...
Leggi Tutto
ONESAS (᾿Ονησᾶς)
S. de Marinis
Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] di musa che suona la lyra, appoggiata ad una colonna su cui si erge una statua arcaica di dea.
3) Un'altra corniola di Firenze (frammentaria nella parte superiore) con il busto di un Eracle giovanile, incoronato d'alloro e con la pelle di leone ...
Leggi Tutto
Terre Aurunche DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Caserta, nella regione Campania. È ottenuto in larga misura [...] dai frutti dell’olivo della varietà autoctona Sessana e, in aggiunta, delle varietà Corniola, Itrana e Tonacella.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terre Aurunche DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una varietà criptocristallina di quarzo formata da aggregati di fibre microscopiche, che si presenta in masse stalattitiche e mammellonari, translucide e ceroidi. Ha colore bianco-azzurrognolo [...] se puro, spesso però è tinto da impurezze nei più diversi colori. Si distinguono numerose varietà (corniola, agata, pietra focaia), alcune delle quali sono usate come pietre ornamentali semipreziose. ...
Leggi Tutto
HERMAISKOS (Hermaiscus)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] due (una a Berlino, l'altra nella Collezione Cook) con un toro in corsa. Una corniola del British Museum, con Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non l'incisore delle gemme. Lo stile delle lettere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] l'Asia sud-orientale a sud. Un discorso a parte richiedono altre due categorie di oggetti: i grani di collana in corniola e in agata incisi con sostanze alcaline e le perline di vetro. Per la prima categoria le due possibili direttrici commerciali ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας)
A. Stazio
3°. - Incisore di gemme. Il suo nome ricorre su un giacinto della Biblioteca di Lipsia, con testa-ritratto maschile. Lo stile, idealizzato e classicistico dell'immagine, e i [...] caratteri epigrafici dell'iscrizione, riportano alla fine dell'età ellenistica (II-I sec. a. C.). Su una corniola del Museo Archeologico di Firenze; con efebo presso un labrum, l'iscrizione o è moderna o indica il proprietario della gemma.
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
corniola
corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come pietra semipreziosa: c. maschio, di color...