L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] oggetti di rame, contenitori di steatite con decorazione a cerchi puntinati, ornamenti di pietre semipreziose, tra cui perle di corniola a decorazione impressa a fuoco, tipiche della cultura harappana.
L'oasi di al-Ain ha avuto un ruolo decisivo per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] . Le tombe presentano corredi funerari più ricchi, con vasi di alabastro, gioielli di oro, argento, rame, lapislazzuli e corniola; i sigilli a cilindro cominciano a sostituire i sigilli a stampo con rappresentazioni di animali. Tra i ritrovamenti più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] consiste di norma in orecchini d’oro, numerose canutiglie d’oro a omega (W) appartenenti a veli, una collana di corniola, agata, ambra, cristallo di rocca, vetro e ghiaietto, una coppia di fibbie laminate d’oro e decorate da pietre, una coppia ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] metà del II sec. (cfr. Etruria).
Anche l'iconografia etrusca conosce il démone alato a gambe serpentine. Lo scarabeo di corniola Robinson presenta il gigante imberbe alato, che stringe con le mani i due serpenti con cui terminano le gambe. Il gigante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] incrostazioni degli arredi e degli oggetti del culto, ove anche la profusione di pietre pregiate quali il lapislazzuli, la corniola e il diaspro indica l'alto livello di benessere della società al potere e il proposito della sua ostentazione fin ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] I corredi funerari comprendevano giare sferiche a collo cilindrico, vasi polipodi e scodelle, nonché collane con elementi di corniola, calcare, vetro, rame, argento e oro, e altri ornamenti personali. La presenza in alcuni tumuli di monete islamiche ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] e su tre urne etrusche, due al Vaticano, la cui figurazione non è però del tutto sicura, ed una a Orvieto.
Su una corniola, a Berlino, N. ignudo ha trafitto Polissena scivolata presso l'ara di Achille; una scena simile compare su una pasta vitrea a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] anche oro, cammelli e vasi di metallo lavorato, mentre la Sogdiana, che dipende dalla sua autorità, fornisce lapislazuli e corniola, armi e cavalli. Con l'esclusione del (peraltro discusso) Tesoro dell'Oxus, che proviene da un deposito votivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] a quelle recuperate a Oc Eo (Vietnam), datate tra gli inizi e la metà del I millennio d.C., un sigillo di corniola con un'iscrizione in caratteri Pallava dell'India meridionale, evidenze della lavorazione locale di vetro blu e di perle di agata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] ; altri di provenienza ancora incerta come elefanti, avorio e ceramiche invetriate (forse dalla valle dello Yangtze), turchese, corniola, agata (forse dall'Ovest), opale e "giade" (nefrite e giadeite). A fronte dell'afflusso di tali beni ...
Leggi Tutto
corniola
corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come pietra semipreziosa: c. maschio, di color...