ONESAS (᾿Ονησᾶς)
S. de Marinis
Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] di musa che suona la lyra, appoggiata ad una colonna su cui si erge una statua arcaica di dea.
3) Un'altra corniola di Firenze (frammentaria nella parte superiore) con il busto di un Eracle giovanile, incoronato d'alloro e con la pelle di leone ...
Leggi Tutto
HERMAISKOS (Hermaiscus)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] due (una a Berlino, l'altra nella Collezione Cook) con un toro in corsa. Una corniola del British Museum, con Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non l'incisore delle gemme. Lo stile delle lettere ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας)
A. Stazio
3°. - Incisore di gemme. Il suo nome ricorre su un giacinto della Biblioteca di Lipsia, con testa-ritratto maschile. Lo stile, idealizzato e classicistico dell'immagine, e i [...] caratteri epigrafici dell'iscrizione, riportano alla fine dell'età ellenistica (II-I sec. a. C.). Su una corniola del Museo Archeologico di Firenze; con efebo presso un labrum, l'iscrizione o è moderna o indica il proprietario della gemma.
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
PHOKAS (Φώκας)
Red.
Supposto incisore, autore di una gemma con raffigurazione di un atleta stante, che regge nella destra una palma, mentre con la sinistra lega una benda intorno al capo. Vicino è inciso [...] il nome: forse nello stesso modo si deve intendere il nome ΘΩΙΛΑ che si legge su una corniola sulla quale appare la raffigurazione di una baccante.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 393; J. Sieveking, in Pauly- ...
Leggi Tutto
HYLLOS (ΥΛΛΟΥ)
M. B. Marzani
Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.).
Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] , ora a Leningrado, con una testa ornata di diadema, probabilmente Apollo rappresentato nel tipo caratteristico del V sec.; una corniola a Firenze, con una testa barbata: un barbaro, o un filosofo, probabilmente imitazione di un tipo della grande ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete.
Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] inoltre, insieme con Polyidos, su una coppa policroma del Pittore di Sotades, oggi al British Museum (D 5).
Monumenti considerati. - Corniola Luynes: R. Gaedechens, in Arch. Zeit., xviii, 186o, p. 69; Am. Journ. Arch., ii, 1886, tav. 7, 5; E. Babelon ...
Leggi Tutto
NETHUNS o NETHUNUS
Red.
Forme etrusche per Nettuno (v.); il dio appare su numerosi specchi insieme con altri dèi come Usil, Thesan ed assume la tipologia del Posidone greco. Compare su monete di Vetulonia, [...] corti, un tridente nella destra ed il piede poggiato su una roccia dalla quale fluisce l'acqua, N. è raffigurato su una corniola da Vulci al Cabinet des Médailles.
Bibl.: Deecke, in Roscher, III, i, 1897-909, col. 302, s. v.; E. Fiesel, in Pauly ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] giustificare la denominazione. È fiorente invece l'industria litica: asce, azze e scalpelli in pietra si associano a microliti di corniola, di cristallo e di diaspro.
A Nevasa III vi era una gran quantità di materiale fittile, in massima parte vasi ...
Leggi Tutto
PULUNICE
S. de Marinis
Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] ) di soggetto analogo (cfr. polinice).
Il nome dell'eroe prende in etrusco anche le forme di: Phulnice, su una corniola di Berlino (stilisticamente molto vicina a modelli greci), dove sono rappresentati cinque dei Sette contro Tebe: P., imberbe, con ...
Leggi Tutto
GELAS (Γέλας)
A. Comotti
Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia.
Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] , pp. 29 s., tav. 2, 10; O. Jahn, op. cit., p. 325; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 142. Corniola: British Museum, Cat. Engraved Gems, n. 1031, tav. xv (ivi bibliografia).
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1608; Ziegler, in Pauly ...
Leggi Tutto
corniola
corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come pietra semipreziosa: c. maschio, di color...