COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] di cortesia fra l'imperatore ed il papa, che il 25 dicembre gli chiese se Massimiliano avesse apprezzato il dono di una corniola da lui stesso inviatagli; il C. si affrettò a confermare quanto l'imperatore avesse gradito il dono.
Di questo periodo è ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] diede notizia di uno scultore di marmi, di nome Matteo, che aveva comprato un Ercole bronzeo e una corniola rappresentante una testa virile, rinvenuti casualmente. Fu anche in rapporti amichevoli con Bernardo Rucellai e gli umanisti che frequentavano ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e quello "piccolo" (mm 25), a seconda del contenuto dell'atto. Gian Galeazzo e poi F. usarono la "corniola secreta", piccolo sigillo personale necessario per determinati atti. Tra i cancellieri-segretari di F. si possono ricordare Giovanni Corvini da ...
Leggi Tutto
corniola
corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come pietra semipreziosa: c. maschio, di color...