Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Nilo era inserita in un sistema di scambi che si estendeva alla regione siro-palestinese, all'Anatolia, alla Nubia, al Cornod'Africa e tramite queste regioni raggiungeva l'Oceano Indiano e l'Asia centrale.
Società
La Stato egiziano in epoca arcaica ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] pp. 157-198.
ETÀ ISLAMICA
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Cornod'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le maggiori dell'Islam, la seconda, non stimolata da grandi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Agulhas (34°52′ lat. S) presso il Capo di Buona Speranza, a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Cornod’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; nel suo insieme misura 30.309.495 km2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Cornod’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] lunghe distanze. Rientrano nella storia somala le vicende dei potentati musulmani costituitisi nelle terre basse costiere del Cornod’Africa, che combatterono contro l’impero abissino. A partire dal 16° sec., gli spostamenti dei Somali costrinsero la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Cornod'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est multilaterali con i paesi definiti ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio ''campo'' non ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nello stile chiamato gondariano. I rari dati archeologici relativi alle prime fasi di penetrazione dell'Islam nel Cornod'Africa sono rappresentati da siti con tumuli oppure con stele megalitiche. Resti sparsi di insediamenti e necropoli di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nello stile chiamato gondariano. I rari dati archeologici relativi alle prime fasi di penetrazione dell'Islam nel Cornod'Africa sono rappresentati da siti con tumuli oppure con stele megalitiche. Resti sparsi di insediamenti e necropoli di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] da Ibn Baṭṭūṭa, che le visitò nella prima metà del sec. 14° -, sorti nelle aree costiere e insulari del Cornod'Africa e dell'oceano Indiano: tra le situazioni che consentono di ricostruire con maggiore esattezza i caratteri medievali originari si ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sono state messe infatti in luce a Sakuzi e sono datate tra la metà del I e il III sec. d.C.
Cornod’africa
Il popolamento del Cornod'Africa nell'Olocene iniziale (10.000-5000 a.C. ca.) è ancora mal documentato. Le uniche tracce sono costituite da ...
Leggi Tutto
Definizione con la quale in passato veniva indicato, dal riparo di Magosi, in Uganda, non lontano dal confine con il Kenya un complesso litico dell’Africa orientale, riguardante industrie rinvenute anche [...] in Tanzania, Namibia e Cornod’Africa, accomunate da un diffuso impiego della tecnica Levallois, ma anche da un abbondante numero di microliti a dorso. Gli estremi cronologici venivano posti fra i 12-10.000 e i 6000 anni fa. Successivamente è stato ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...