Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] alpina a N, costituita dalle Alpi Carniche e da parte delleAlpi Giulie, le conche e le valli della Carnia settentrionale e, a S antica tradizione, fra Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo. Grande rilievo ha l’attività turistica, col ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delleAlpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un [...] all’A. (3554 m) e alla Presanella (3556 m), sono: Corno Bianco (3434 m), Mandrone (3283 m), Crozzon di Lares (3354 m).
Il versante orientale del gruppo è compreso nel Parco naturale dell’A.-Brenta, istituito nel 1977 dalla provincia di Trento per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bergamo (16,2 km2 con 209 ab. nel 2008). Il territorio comunale si eleva fino al crinale delleAlpi Orobie raggiungendo i 2620 m con il Corno Stella, e ha boschi di conifere e pascoli. ...
Leggi Tutto
Sole, Val di Valle delleAlpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] ). Alla testata è dominata, da una parte, dal Massiccio del Cevedale e dal Corno dei Tre Signori, dalla parte opposta dai gruppi del Brenta e della Presanella. La parte superiore della valle è percorsa dal torrente Vermigliana e prende il nome di Val ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] tutto l’A. (Corno Grande, nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppo della Maiella, 2795), è formato e degli arbusti, così bene sviluppata e ricca di specie nelle Alpi, è molto povera nell’A. e rappresentata da piante erbacee ...
Leggi Tutto
Alphorn
‹àlphorn› (o Alpenhorn) s. neutro ted. («corno delle Alpi»; pl. Alphörner ‹àlphörnër›), usato in ital. al masch. – Sorta di tromba di legno, lunga da 90 cm a oltre 2 metri, con imboccatura a cucchiaino, in uso tra i pastori specialmente...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...