• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [91]
Arti visive [50]
Storia [23]
Biografie [23]
Musica [21]
Asia [19]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Europa [14]

HAYDN, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Franz Joseph Guido Pannain Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] per due violini, due corni, corno inglese e fagotto. Per l maggior pregio, come la sinfonia della caccia del 1781, quella in Sol magg. ). È notevole il fatto che il minuetto è, talora, sostituito da uno scherzo. L'VIII serie, op. 50, fu compiuta fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

BASTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] tale ipotesi, da diversi studiosi di preistoria si è cercato di spiegarli altrimenti. S. Reinach, accostandoli ai corni di urus adoperati dagli antichi Germani, li ritenne trofei di caccia; L. Pigorini, paragonandoli a cavezze in corno cervino usate ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – FILIPPO IL BUONO – ADDOMESTICAMENTO – DUCA DI BORGOGNA

SIMBOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ) Emilio SERVADIO Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] tutte le formule giuridiche accompagnate da gesti relativi a varie cavaliere gettato di sella, una scena di caccia, ecc. In certo modo possono annoverarsi , fra i quali i più comuni sono il candelabro eptalicno, il corno (shofar), i vasi sacri, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERO OTTOMANO – PROTESTANTESIMO – RAZIONALISTICI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLO (5)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] corno cervino, punteroli, aghi, ami e pettini. Speciale importanza ha la scoperta, in queste stazioni, del bumerang (legno da getto tribù doveva essere basata quasi esclusivamente sui prodotti della caccia e della pesca. Gli Asturiani e gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] da 2 m. a 33 cm. d'altezza di spalla. La forma è generalmente snella. Gli arti sono piuttosto alti, muscolosi, muniti quasi sempre di zoccoletti accessori. Di regola il solo maschio è munito di corna d'apprezzatissima caccia, sapientemente regolata ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti

DRUSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] di pietra; le volte sostenute da archi che fanno da pilastri, i tetti a terrazze . L'antico copricapo detto tantūr (un corno o cilindro d'argento dal quale pendeva le mani e cantando. Si dilettano di caccia (lepri, pernici, ecc.), senza cani. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FEUDALE – REINCARNAZIONE – DIBOSCAMENTO – SCIMITARRA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

AMO

Enciclopedia Italiana (1929)

La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] numero a Fère-en-Tardenois (Aisne). L'amo d'osso o di corno nella sua prima forma non è che un semplice arpione con un solo punta uncinata mentre l'estremità superiore si ripiega in modo da formare un occhiello. I Greci costruirono ami (ἄγκιστρον) in ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ETÀ NEOLITICA – ETÀ DEL RAME – MADDALENIANO – SOLUTREANO

KASSALA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KASSALA Rodolfo Fattovich (XX, p. 134) Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] nel circuito d'interscambio tra Egitto, Nubia, Corno d'Africa e Arabia meridionale tra il 2500 e millennio a.C.; l'intensificarsi della caccia ai grandi mammiferi di savana nel . ora è abitata in prevalenza da allevatori seminomadi di ceppo begia ( ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – CORNO D'AFRICA – MAMMIFERI – ETIOPIA – OLOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

ALICORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] sotto Ercole I d'Este, circa il 1492, e portava da un lato il favoloso e simbolico animale unicorno o liocorno o alicorno VI duca di Parma, dove l'unicorno, immergendo il corno nell'acqua, ne caccia i serpenti che l'infestano. Impresa questa che si ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PIER LUIGI FARNESE – RANUCCIO FARNESE – ERCOLE I D'ESTE – BORSO D'ESTE

QUERENA, Lattanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERENA, Lattanzio Jole Carnemolla Pittore, nato a Clusone il 1° novembre 1768, morto a Venezia il 10 luglio 1853. Studiò a Verona sotto Saverio della Rosa, quindi a Venezia con Domenico Maggiotto, [...] musaico da Liborio Salandri, sul portale maggiore di S. Marco. Il figlio di Lattanzio, Luigi, pittore anche lui, autore di paesaggi (Abbazia di S. Gregorio a Venezia) e di quadri rappresentanti la Cerimonia del Corno ducale in S. Zaccaria e la Caccia ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO CUORE DI GESÙ – DOMENICO MAGGIOTTO – SASSOFERRATO – CINQUECENTO – CLUSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERENA, Lattanzio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
olifante
olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne di elefante: l’o. di Orlando, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali