AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] le fonti, nella statua di Euphranor (Plin., Nat. hist., xxxiv, 77), A. è raffigurato con la patera o il cornodell'abbondanza nella sinistra e spighe e papavero nella destra. Appare raffigurato così in dipinti funerari da Kerč e su alcune gemme.
Sul ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
G. Bermond Montanari
Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] velata, in piedi, a lato di un'ara con il fuoco acceso ed ha, nelle mani, i simboli del sole e della luna. Altri suoi attributi sono il cornodell'abbondanza, lo scettro oppure il globo, raramente spighe e un vaso per l'incenso, il timone (simbolo ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐθηνία)
A. Comotti
Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] È sempre vestita di chitone e pepio, col capo coronato di spighe, con spighe e papaveri nella destra e con il cornodell'abbondanza o lo scettro nel braccio sinistro. Spesso ha il serpente uraeus sulla spalla. Talvolta appare sola, col solo busto o a ...
Leggi Tutto
FIDES
A. Comotti
Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini.
Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] o seduta, con spighe e kàlathos nelle mani; più raramente con patera e cornodell'abbondanza. Spesso appare il suo simbolo: due mani incrociate, tra cui sono rappresentate delle spighe o dei papaveri o un caduceo. Come F. exercitus, legionum, ecc. E ...
Leggi Tutto
FECUNDITAS (Fecunditas Augusta o Augustae)
A. Comotti
Personificazione della fecondità.
Fu introdotta nella religione ufficiale nel 63 d. C., quando il Senato, per volere di Poppea Sabina, le decretò [...] , con uno o due bimbi tra le braccia (talvolta uno di essi sta poppando) e attorniata da altri bambini; oppure con il cornodell'abbondanza nel braccio e con la mano stesa sopra un bimbo in piedi vicino a lei; ora infine seduta, con un ramo (o un ...
Leggi Tutto
AEQUITAS
G. Bermond Montanari
Personificazione romana dell'equità. La forma più antica del nome, Aecetia (C. I. L., i, 13), si trova nell'iscrizione di una tazza di Vulci: aecetiai pocolom. Come divinità [...] L'altra mano a volte è aperta, a volte ha altri attributi: una misura lineare, un ramo di palina, il cornodell'abbondanza. Da Settimio Severo sotto la figura di Ae. appare la leggenda aeqvitati pvblicae e spesso la personificazione s'identifica con ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] Laodicea, seduta, e alla Frigia, in piedi: in piedi anch'essa, tiene nella mano destra alcune spighe, nella sinistra un cornodell'abbondanza.
Bibl.: TH. E. Mionnet, Description des médailles antiques gr. et rom., III, Parigi 1792-98, p. 630, n. 451 ...
Leggi Tutto
BOUPALOS (Βούπαλος; Bupalus)
L. Catteruccia
Architetto e scultore del sec. VI a. C., da Chio, fratello di Athenis (v.), col quale avrebbe collaborato. Pausania ricorda di B. opere individuali: una statua [...] di Tyche con il pòlos ed il cornodell'abbondanza (iv, 30, 6) ed un gruppo delle tre Canti (ix, 35,6), eseguite 1054, n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, V, 1911, p. 237; S. Ferri, Plinio il Vecchio - Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 224. ...
Leggi Tutto
GALLOS (Γάλλος)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con Severo Alessandro e con Filippo senior e, senza [...] iscrizione, su monete di Gordiano III, Traiano Decio e Treboniano Gallo. Generalmente è rappresentato col busto nudo, adagiato sul fianco sinistro, col cornodell'abbondanza nella destra e un giunco nella sinistra, appoggiata a un vaso da cui sgorga ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ; G. B. Trener, Età e giacitura del massiccio granitico del Corno Alto (Adamello), Trento 1911; id., Lagerung und Alter des Cima al verde) risente della profondità e natura dei versanti, della temperatura e dell'abbondanzadell'alimentazione. Così i ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....