Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] agli imperi dell’Europa centrale, e dopo l’occupazione francese della Tunisia (1881), che interessava anche l’Italia, si di Francesco Crispi. Le iniziative diplomatiche e militari nel Corno d’Africa consentirono di acquisire la Somalia e l’Eritrea ...
Leggi Tutto
banda
Antonietta Pozzi
Un'orchestra che cammina
La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] strumenti a fiato come la tuba ("tromba"), il cornu ("corno") o il lituus ("tromba ricurva") accompagnavano le imprese militari Barocco. Ulteriore impulso si ebbe durante la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico: il clima fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] rilevante non solo a livello regionale. Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, una delle aree Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle questioni attinenti alla famiglia.
...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi [...] è di religione musulmana e l’islam è la religione di stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la sharia prevale nelle questioni attinenti alla famiglia.
Il legame tra Gibuti ed Etiopia si manifesta anche in campo ...
Leggi Tutto
paleontologia
Fabio Catino
Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi
La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] In quegli stessi anni Georges Cuvier, insigne zoologo francese, applicando le conoscenze ottenute dallo studio anatomico degli rinvenuto fu collocato sul naso dell’animale, credendolo un corno. La capacità di ricomporre gli animali estinti dai resti ...
Leggi Tutto
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] si sente prossimo alla morte, Orlando decide di suonare il suo corno d'avorio (olifante), non per chiedere un aiuto ormai vano, dell'amore peccaminoso di re Carlo con la sorella; in quella francese è figlio di Berta, sorella del re, e di Milone, ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] Logistilla d'un libretto da usare contro gl'incanti, e d'un corno "che ovunque s'oda fa fuggir la gente", fa cadere il , citando il poema, si sforzava di dimostrare che la lingua francese non la cedeva all'italiana. Ma la voga continuava. Nel ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] e ottavino, scomparsi ormai gli altri tagli), gli oboi (oboe, corno inglese, Heckelphon), i clarinetti (normali in si-bemolle, in la e tastiera, ancora monofonico, che dal nome dell’inventore francese fu chiamato onde Martenot, e che fu utilizzato in ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] alcuni deriva dal tedesco blasen «soffiare» che indicava l’atto dell’araldo di suonare il corno o la tromba per dare inizio al torneo; per altri dal francese blason sinonimo di bouclier «scudo»; per altri ancora, più genericamente, dal tema blas o ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] dolci; una n palatale, il suono rappresentato in italiano e in francese dal digramma gn, in spagnolo da ñ, in portoghese e in consonante (es. lento, lat. lentus), sia dopo r (es. corno, lat. cornu). Ma il gruppo ni si può trovare quasi soltanto ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...