FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] torrenti che hanno origine nell'anfiteatro morenico tilaventino (Corno, Cormor e i minori torrenti detti lavie). È di quei tempi, il patriarcato in commenda al principe francese Filippo d'Alençon. Questa nomina suscitò gravissime discordie nel Friuli ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] recano un bollo riproducente un genietto che suona il corno postale ed è montato sopra un cavallo al galoppo London Philatelist e The Philatelic Journal of Great Britain; fra le francesi Le Collectionneur de Timbres-Poste, fondata nel 1864, e l'Écho ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] nazioni. - In Olanda, in Germania, nel Belgio e nel nord francese, la combinazione dei fanali di testa e di coda è completata da
II. Segnali acustici - Sono fatti mediante fischio, sirena, corno da nebbia, ecc. Anche con questo sistema s'impiega il ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Palù (m. 3912), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno di Campo (m. 3302), il P. Zembrasca (m. 3095), il Foscagno (m. 3058), il D. a Mazzo ai primi di luglio. L'occupazione francese durò fino al 1637, quando, profilatosi un accordo ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] i porta-insegne (signiferi), e i suonatori di corno (cornicines) dell'esercito romano. Le tende negli accampamenti allo scopo di caricare pellicce, ivi condotta da due avventurieri francesi, coureurs de bois, Radisson e Groselliers. Nel 1670 un ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] orchestra, altri concerti per fagotto, per flauto, per corno, per clarinetto, per flauto e arpa. Musica strumentale Schurig, W. A. M., sein Leben und sein Werk, Lipsia 1913 (traduz. francese di J.-G. Prod'homme, Parigi 1925); H. de Curzon, M., ivi ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] Bandkeramik, o ceramica con decorazione a nastro, rubanée dei Francesi). Ma poiché, tolto il primo, gli altri tipi coincidono Asia orientale; 3. le culture con l'allevamento di bestiame cornuto (Anan I, nella Transcaspia); 4. le culture degli ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] sua vita (salvo alcune aggiunte negli ultimi lavori, come il corno inglese, il clarinetto basso, il terzo e quarto fagotto, ecc verso i suoi ultimi eccessi, le scuole russa e francese preparavano nuovi orizzonti all'arte strumentale. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...]
Manufatti i quali ripetono forme tipiche del Magdaleniano francese si trovano, come dicemmo, fino nelle grotte dell in argilla ai piccoli esemplari scolpiti in avorio di mammuth o in corno di renne, e dei quali non è sempre possibile indicare con ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] 2630 m; nello stesso anno costruì la seggiovia Ponte di Legno-Corno d'Aola, in Lombardia. La ditta Marchisio di Torino nel in Francia e in Austria, un tipo d'impianto costruito dal francese Pomagalski, detto DMC (Double Mono Cable), del quale dal ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...