Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di un precedente progettato da maestro Antonio, un inzegnario francese (52). Già nel 1462 si delibera una serie Terraferma, Leiden 1955.
220. Cf. il caso di Verona: Francesco Corna da Soncino, Fioretto de le antiche croniche di Verona, Verona 1973, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il doge non poté esimersi dal presenziare "in piedi col corno alla mano, et così tutto il senato in piedi et 85. Cf. Orietta Rossi Pinelli, David e l'arte della rivoluzione francese, Firenze 1989 (inserto "Arte Dossier", 37, luglio-agosto 1989), p ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] personificazione del Nilo con i putti e la cornucopia, il corno spezzato della capra Amaltea; la Terra, con la mappula piena manoscritti, visitò il Wadi Natrun in compagnia del francese Claude Sicard. Dopo aver ottenuto un moderato successo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Morosini (11), quando il territorio veneto è invaso dai Francesi e dagli Austro-Russi. Con tutta probabilità ha letto Garzoni che sono, nel sostenere assertivi le loro idee, come dei cornuti vantanti "l'onor de so mogier", come dei bastardi certi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 92), doge dal 1722 al 1732. Dopo Alvise 3° Mocenigo il corno dogale non premierà più un altro patrizio, che avesse fatto carriera nella di Terra Ferma la forza e l'autorità de' Tedeschi, Francesi, e Spagnuoli in Italia, non siamo in caso di temere ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Essi comprendono numerose descrizioni geografiche della Nubia, del Corno d'Africa e delle regioni costiere dell'Africa orientale, ultime manifestazioni della cultura Mississippi furono registrate dai Francesi tra i Natchez, che ancora edificavano le ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] barche che, con epica impresa, Maometto aveva fatto calare nel Corno d'oro, valicando le colline a nord di Pera. L' fu costantemente impegnata nel Tirreno e, a sud, contro i presidi francesi di Gaeta e Taranto.
Non ne uscì rafforzata, ma logorata ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] si cercherà l'indefinibile mistura di malizia e naiveté propria del poeta francese: «Du palais d'un jeune lapin / dame belette un beau sulle altre spiccano, di Pane coi «grappoli che gli pendon dalle corna» o i «bei melon di Sezza» che «pesano ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] alla cui drammaticità si poteva sfuggire solo accettandone il corno meno pericoloso. Diagnosi confermata da Antonio Santacroce, subito oggetto di grande considerazione, e presto compendiata in francese e in tedesco, oltre che in italiano. Fama non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] l'atlante e l'epistrofeo (che, nel caso di animali con corna, devono sostenere nei maschi un peso maggiore), i coxali o i e dalla sua scuola per l'industria litica del Paleolitico francese, ma viene utilizzata su scala sempre più ampia per tutte ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...