L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] delle dimensioni, del materiale e del funzionamento: grandi e piccole, di corno e di legno, "a torno", "a pesarola", a staffa; in soccorso di Estanemac partecipa, infine, insieme con i Francesi, "un corpo di Veneziani di cui era capitano Andrea ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una concezione che era già di Galeno. Ma il filosofo francese non fa ricorso ad alcuna facoltà misteriosa della natura per far (ambra) e di cranio umano", 'polvere di castano', 'corno di cervo filosofico' e perfino, ma con qualche esitazione, ' ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] dunque validi motivi per considerare il futurismo come fenomeno anche francese ed è evidentemente a Parigi che il movimento, fin dal epoca. Nell'arte della parola siamo noi a suonare il corno del tempo"; ‟L'Accademia e Puškin sono più incomprensibili ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del popolo, la scelta è, senza esitazioni, per il secondo corno del dilemma. Tanto più che un principe, per essere sicuro, popolo si diffusero in un primo tempo all'unisono con quelli francesi, di cui sono quasi sempre una copia (ma qualche volta una ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] riceve dalle mani di Giunone le insegne del potere, fra cui il corno ducale, la corona di alloro e alcune monete d'oro: in la restituzione de gl'imperatori comneni fatta da' sig. Venetiani et Francesi l'anno 1204; libri sei, Venetia 1604, p. 4.
...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] idea di erigere una diga all’avanzata protestante nel Corno d’Africa, che individuava una possibile minaccia anche sabaudo un istituto per le missioni estere, riprendendo l’esperienza francese; A. Rosmini, tra modernità e universalità, a cura di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] privilegi del patriziato si bruciano con ostentazione il corno dogale e il Libro d’Oro dell’aristocrazia veneta e dicembre 1874 si propone al pubblico un ciclo di operette in francese di Jacques Offenbach; s’inizia il 21 novembre con La fille de ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] l’attesa di quanti, dai nostalgici del corno dogale ai rappresentanti del ceto mercantile, lo aveva evidentemente lasciato in pessima luce nell’opinione dell’imperatore dei francesi — probabilmente conscio dell’errore in cui era incorso dieci anni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] il 4300 e il 3500 a.C. ca.); in alcuni siti francesi gli elementi di E. si trovano sotto i livelli Grossgartach-Rössen industria ossea è molto varia e comprende punte di osso o corno cervino, zagaglie, punteruoli, aghi, spatole, scalpelli, ami, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] bronzo su ruote, un calderone bronzeo di fattura greca e nove corni potori. L'inumato portava un cappello conico di corteccia di betulla. tutti gli inumati sono supini, mentre in quelle francesi i corpi sono quasi tutti in posizione rannicchiata. ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...