Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] Queneau è di smitizzare la lingua furiosamente astratta che i Francesi si ostinano a scrivere e di sostituirla con una in Letteratura e semiologia in Italia, a cura di G. Caprettini e D. Corno, Torino 1979, pp. 63-81).
Avalle, d'A.S., Tre saggi su ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a "flauto di Pan", di Lagozza-Chassey), l'aspetto francese, di cui tipici sono anche supporti cilindrici per vasi, testa di animale; per Edilo (ibid., 497 b-e) a forma di corno. Le fonti usano anche, indifferentemente, i nomi di rhèon, protomè e kèras ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] vari tipi di punte litiche di lancia, pipe, manufatti in corna di cervo, grani di rame e gorgiere di pietra. particolare sito o villaggio. In epoca storica, gli esploratori francesi e spagnoli segnalarono la presenza di ossari in alcuni villaggi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] trono, il principe Cem, prigioniero presso la corte francese. Se Mehmed collezionasse reliquie cristiane per fini pragmatici o in posizione sopraelevata e dominante i tre specchi d’acqua del Corno d’Oro, Bosforo e Mar di Marmara. La portata simbolica ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] prendere le armi prescritte, coltellacci, spade, balestre di corno o di legno di vario tipo, quadrella, lance Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] apertura laterale, talvolta chiusa da pannelli di vetro o di corno, o da una forma fittile chiusa. In Occidente le - se si eccettua la lanterna-reliquiario ora nella chiesa francese di Beaulieu-sur-Ménoire, di provenienza bizantina, databile alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] (noci di cocco, corallo, piume, uova di struzzo, corno di rinoceronte, ecc.), sia per il loro aspetto esteriore che prova della diffusione della moda della storia naturale nella capitale francese. A quel tempo l'influenza di Parigi era sentita in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Nella prosa dichiara le sue preferenze per l’amore alla francese, tanto più comodo dell’amore all’italiana. E svolge ,
l’ira di Dio, le cabale, e gli stocchi;
e superando in corna Amone e Pluto,
va in traccia d’un che gliele indori e infiocchi,
all ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] collaboratrici: la prima, a sinistra, che è aggrappata alle corna del toro, deve aver offerto le spalle all'atleta come punto pure della Biblioteca Apostolica Vaticana, che contiene la versione francese del De bello troiano di Ditti Cretese (ossia il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] animali non è abbondante; è caratteristico un arpone ricavato da corno cervino, corto, tozzo e piatto, con pochi denti disposti su uno o entrambi i lati. Nel Sud-Ovest francese e in Cantabria gli abitati maddaleniani si trovano spesso in grandi ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...