L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] che aveva a capo un doge dalla sacralità di βασιλεύϚ, con il corno dogale arieggiante più a una mitria che a una corona; che aveva conversiones, Parigi 1497, IV 8; Franco Simone, Il Rinascimento francese, Torino 1961, pp. 45 ss., 128 Ss. Per la ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] loto, elementi a forma di leone marino con un solo corno, teste di Buddha di ceramica smaltata. Per quanto riguarda antefisse dinastia Qing (1644-1911), e distrutto dalle truppe anglo-francesi nel 1860.
Scavi intrapresi nel 2001 dall'Istituto di ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] sotterranee; a tale scopo erano impiegati strumenti di corno e di pietra (Vermeersch, Paulissen, 1989).
Nell Claudianus, mentre se ne aprirono di nuove nei Pirenei (attuale versante francese) che continuarono a rifornire la Gallia, ma anche Roma, fino ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] specializzate: il complesso 1 è connesso con la lavorazione del corno e dell'osso, il 3 con quella del bronzo e A.I. Isakov con la collaborazione, dal 1984, di una équipe francese.
L'insediamento antico, che si estende su di una superficie di 100 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Milano, nel 1801, dove era giunto al seguito delle truppe francesi trionfatrici degli austriaci a Marengo, egli si proponeva però un Bonaparte, Guerini e Associati, Milano 2007.
N. Del Corno, La formazione dell’opinione pubblica e la libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] tre ottavi della capitale, settori che dall'originaria posizione sul Corno d'Oro si protendono fino alla città: anche in Venezia non partecipa alla spedizione. Il trasporto dell'esercito francese è affidato a navi salpate da Marsiglia e Genova, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] estensione settentrionale, è stato utilizzato soprattutto dagli autori francesi e belgi come base per la loro definizione non levigate. Questo strumentario è integrato da un'industria su corno ricca e originale che, tra gli altri manufatti, presenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi
vetro insieme congiunge, acqua ed albume;
che son della prosa italiana sulla secca aridità del francese. In questo confronto patriottico risulta che ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 14° (Andrieu, 1950, p. 403), attestata in vari esemplari francesi di questo periodo, come quello della parrocchiale di Salles-Curan (dip. ovvero il reimpiego di strumenti musicali di richiamo in corno (v.) - né per quanto attiene alla morfologia ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] e dei freethinkers e che sarebbe riemersa nel cuore dell’Illuminismo francese con Diderot e d’Holbach.
Un po’ meno presente – le ormai anacronistiche repressioni da parte della Chiesa era solo un corno del problema. L’altro era l’immagine di un mondo ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...