• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Archeologia [151]
Arti visive [124]
Biografie [123]
Storia [75]
Musica [69]
Geografia [52]
Temi generali [37]
Europa [35]
Letteratura [34]
Medicina [34]

DRUSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] o rosse, le calzature di feltro. Gli ‛uqqal portano anche un grande soprabito nero che avvolge tutto il corpo. La cintura è di in presenza di estranei. L'antico copricapo detto tantūr (un corno o cilindro d'argento dal quale pendeva il velo) è caduto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FEUDALE – REINCARNAZIONE – DIBOSCAMENTO – SCIMITARRA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

CREPUSCOLO DEGLI DEI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] 'uso generale, la voce originaria. Il giorno fatale della grande catastrofe, immaginata come una generale battaglia fra gli dei e chiama alla fatale tenzone. Heimdall dà fiato al suo terribile corno e annunzia la fine; Garm, il cane infernale, latra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTICO NORDICO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – MILLE MIGLIA

CALAMAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] coperchio o senza, e si fecero delle più svariate materie (corno, marmo, terracotta, piombo, bronzo, oro incrostato di gemme), proprie figurazioni allegoriche, come quella della Storia nel grande calamaio forse sansoviniano del museo di Berlino. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD PALISSY – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – PORCELLANA – CARADOSSO

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] sottoposti al dominio della casa di Savoia, a somiglianza dei grandi balivi francesi, si hanno balivi che governano le provincie. disposizione dei mercanti veneziani venticinque case situate lungo il Corno d'Oro, e presiedeva alla colonia veneziana, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti

COPPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] tolsero alcune forme anche ai tipi di legno, di corno o di metallo di comune uso domestico e seppero giungere e quello delle coppe di cristallo di rocca o formate di una grande conchiglia, di uova di struzzo e noci di cocco, tendenti tutte ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTALLO DI ROCCA – MANUELE PALEOLOGO – NAGY-SZENT-MIKLÓS – GIOVANNI DI BERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPA (1)
Mostra Tutti

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] destro diritto e da uno sinistro ricurvo all'estremità a forma di corno e più corto dell'altro; e quello greco-romano, che aveva con la chiave o con l'anello parte più o meno grande di ciascun foro, si potevano pure ottenere tre diversi suoni, e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO

AIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] di Nantua), il Valromey, regione d'allevamento e di colture, dominata dal Grand Colombier, e il paese di Gex (Crêt de la Neige 1723 m., industrie locali di lavorazione del legno e del corno; Bellegarde, arricchita dalle forze idrauliche del Rodano e ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRO-ELETTRICA – BOURG-EN-BRESSE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – GRANTURCO

ECO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti [...] distanza sarà grande tanto più distinta si sentirà l'eco, purché la distanza non sia cosi grande da rendere eco per quattro orchestre, formate ciascuna di 2 violini, viola, corno e basso. Il tema viene ripetuto interamente dalla seconda orchestra; ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BANCHIERI – ORLANDO DI LASSO – CONCERTO GROSSO – VIOLONCELLI – VIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECO (2)
Mostra Tutti

CARTAPESTA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una massa plastica costituita da cartaccia triturata, oppure da pastalegno, cellulosa o simili materie fibrose, e da un mezzo cementante, aggiunto per darle consistenza e durezza. Impropriamente si dicono [...] mobili, blocchi, vasi artistici, articoli di avorio, di corno, di porcellana, di metallo, ecc. Gli oggetti di di breve durata o per i quali non è richiesta una grande resistenza, come nel caso di maschere carnevalesche, motivi decorativi, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PORCELLANA – CELLULOSA – DESTRINA – AVORIO – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAPESTA (1)
Mostra Tutti

AMIGDALOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] dovessero venire immanicati in un pezzo di legno o di corno per adoperarli quali pugnali, oppure affustati a guisa di credette raffrontarli, sono invece armi neolitiche). L'amigdaloide più grande si trovò in Inghilterra a Shrub Hill (vallata dell'Ouse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTIGLION DEL LAGO – ETÀ DELLA PIETRA – ÈRA QUATERNARIA – ISOLA DI CAPRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 85
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
abbondanza (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali