Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] il vicino vulcano in eruzione sullo sfondo. L'uso di corna bovine si estende in qualche caso fino a inserire numerosi pithoi, alti da 30 cm fino a 2,15 m, chiusi da grandi frammenti di ceramica o lastre di pietra, erano adagiati su un fianco con ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] incremento dei corsi (organo, arpa, corno, arte scenica, armonia complementare, terza cattedra contratto di locazione d'opera" in atto; si profila infatti un periodo di grandi feste (Quaresima e Pasqua) e il contratto prevede che il vice 'inizi' ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] è un'arma da getto con una punta dentellata, comunemente in corno di cervide o in osso, che ha la caratteristica di staccarsi di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale di Beagle e di Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola Navarino; quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] doge Leonardo Loredan, esso veniva vestito con l'abito della Scuola grande della quale era stato confratello; lo si esponeva comunque sul catafalco con manto d'oro, corno dogale e attributi militari capovolti (speroni calzati a rovescio, spada ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le parti cadute della cinta, Teodosio creò anche un antemurale con 82 torri minori e scavò un grande fossato antistante che andava dal Mar di Marmara al Corno d'Oro. Restauri alle mura furono poi eseguiti sotto Giustino II (565-578), Leone III (717 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] purpurea, un fungo parassita velenoso, responsabile della malattia della segale (segale cornuta). Giunto probabilmente dall'Asia centrale, esso si diffonde con grandi ondate stagionali quando il clima gli è favorevole. Ingerito frammisto alla farina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] la traduzione latina della parola greca keratoeidḗs, ‘simile al corno’, coniata da Erofilo), ‘retina’ (la traduzione latina le vene in tutto il corpo, per nutrirlo; la vena più grande di tutte, la vena cava, trasporta il sangue fino al lato ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di pietà, era il nuovo doge.
Che cosa si aspettassero, i grandi elettori, da un doge così, è difficile dirlo; ma un fatto - ha non solo vesti regali, tra cui "in capo il corno ducale rosso fasciato d'oro con pietre preziose", ma anche insegne ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Seleuco, è stato riconosciuto nella testa maschile con elmo attico, corno di toro e scalpo di pantera su pezzi delle zecche di conquista di Sardi, la capitale lidia, da parte di Ciro il Grande nel 546 a.C. e proseguì nel regno del suo successore, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] probabilmente a un ampliamento dell'antico quartiere lungo il Corno d'Oro, fino al palazzo delle Blacherne che fu la successione ed egli, nel 1216, divise l'isola in tre grandi feudi, tutti comprensivi di parte della città di Negroponte, ognuno dei ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....