La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] esito in affricata dentale presente in çogo ⟨IOCUM, çorno ⟨DIURNUM, neça ⟨NEPTIA; maggior attenzione merita LJ volgare commissionata da una Scuola cf. Id., Due epigrafi della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., Da una ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] culto anche nella Grecia continentale. Il tipo di Z. Àmmon non presenta differenze apprezzabili da quello di Z. al di fuori delle grandicorna di ariete che si attorcono ai lati del capo. Tre tipi di Z. Àmmon della metà del V sec. sono giunti a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di proprietà. Nell’ambito della produzione fittile sono anche attestati corni, ganci fittili a una o più punte e idoletti. oltre 6 m di profondità sono state messe in luce tre grandi capanne che conservavano al loro interno vasi (alcuni dei quali con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] retro della pietra con un leggero martello ricavato dal corno di bufalo, spingendola contro la punta della sbarra. le città principali erano Nevasa e Nasik. Rispetto a questi due centri, grandi circa 2 ha, P., che si estende per 1 km lungo la riva ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] viva (IV 134); l'umana specie inferma giacque / giù per secoli molti in grande errore (Pd VII 29); sanza speme vivemo in disio (If IV 42); A e non innanzi, il passo (e così in Pd XV 19 dal corno che 'n destro si stende, mentre in Pg XXXII 16, in ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] mercati nel Levante. Durante il 1099 Venezia armò la più grande flotta che fosse mai salpata dall'Italia verso Oriente. Nel arrivato dal mare, contro le mura lungo la linea del Corno d'Oro. Il successo dipendeva dalla potenza e dall'abilità ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] della superficie articolare della testa a circa 8÷10 mm dalla grande tuberosità (in senso craniale). L’offset, la distanza che intercorre fibrocartilagine. Ciò accade soprattutto nelle lesioni del corno posteriore del menisco interno, che verrà quindi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non sian commesse delle fraude in pregiudizio della stima ben grande che hanno acquistato in Toscana e fuori gli studi dei Legno, carboni, semi, osso, avorio, resine (ambra), corno, tessuti sono databili; tra l'altro, utilizzando la spettrometria ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] dalla sorte: ammaestramento (Cv IV XXVIII 4 in ciò avemo da la nostra propria natura grande ammaestramento di soavitade); argomento (If XIX 110 [la Chiesa] da le diece corna ebbe argomento); battesmo (If IV 35, Pg XXII 89); bene (Rime dubbie XIX 14 d ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della addomesticati sono più piccoli ma più grassi, con corna e zanne ridotte (se non atrofizzate), con pelame ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....