Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] un torrente di montagna, a un vasto lago, a un grande fiume o a un ruscello della foresta; inoltre, sulle rive deve km a est di Pune, è venuto alla luce un attrezzo in corno di cervo utilizzato per seminare. È probabile che in origine fossero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] imprenditoriale impegnata nella fabbricazione di oggetti in corno bovino. Nel 1906 Mazzucchelli impiantò a gigantesche, ma proseguì le sue ricerche con l’aiuto potente di tre grandi aziende, la BASF (Badische Anilin- und Soda Fabrik), la Bayer ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] (Hommage à Piero della Francesca, 1994) per due voci femminili e grande or-chestra divisa in due gruppi, l’analisi spettroacustica del suono a , e confrontarli con Outis (1995, libretto di Dario Del Corno) o Cronaca del luogo (1999, su testo di Talia ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] sta scritta tal quale ve l'ho raccontata: e avrà la grande indulgenza di sette anni che messere il papa ha stabilito per bella chiesa appartiene a messere il doge (37).
Il corno, i mosaici e la mitizzazione della storia veneziana illustrano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] della cupola di S. Maria del Fiore, collocandovi in alto una grande sfera di rame, un’impresa di cui Leonardo avrebbe trasmesso il per l’epoca, che avrebbe attraversato l’estuario noto come Corno d’Oro, collegando la città con la prospiciente Pera ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Cantare in coro
Cantare in coro è molto bello: fa nascere un grande senso di solidarietà e di amicizia ed è un modo per imparare ad tre corni e, in men che non si dica, divora l'anatra. Il corno si chiama così perché una volta era ricavato da corna di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di 10 m e altezza di 6-7 m, fino alle grandi moschee di fango del Sahel occidentale o di muratura della costa orientale nei secoli, ornate da sculture lignee, ricoperte da corna di zebù a testimonianza della grandezza del defunto e istoriate ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] etnologo Michel Leiris (1901-1990), nemmeno «l’ombra del corno di un toro», ed è condannata a restare un esercizio cui è nato, Babsi Jones (n. 1968), autrice dell’altro grande esperimento di non fiction di questi anni (il «quasiromanzo» Sappiano le ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] Triangolo della sedia (Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo). Le due guerre mondiali e il ventennio fascista a rischio, con lo spostamento della popolazione verso una ‘grande Udine’ da sviluppare più a sud, sul modello del ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] che stava dietro la testa dell’inumato erano appesi a uncini di ferro nove corni potori, uno molto grande (5,5 l) formato da segmenti tubolari di ferro e gli altri di corno di uro, decorati da fascette d’oro e di bronzo. Nella metà della camera ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....