ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] più tardo. 3) La cerva cerinitide che porta un corno d'oro è o presa prigioniera o uccisa da Eracle. tuttavia Pausania, v, 17, 2 e vi, 19, 8, 12, ricorda tre grandi monumenti del VI secolo) ma era rappresentato anche sull'Arca di Cipselo e sul Trono ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] limitatamente all'area bizantina, è il prodigio dell'olio sgorgato spontaneamente dal corno di Samuele per ungere Davide (Parigi, BN, gr. 139, c. carattere narrativo che permettevano di rispondere ai grandi silenzi della rivelazione: la vita di Maria ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] raccogliere.
Cambia il clima
Circa 100.000 anni fa, un grande gelo avvolgeva l'Europa. Gli uomini e le donne trovavano sull'osso, sull'avorio delle zanne dei mammut o sul corno. Sono state trovate anche figure scolpite nelle 'morbide' pietre ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] gruppo etnico a sé stante, appena per opera di Posidonio. Come grandi popoli situati a N del mondo mediterraneo, erano noti fino a quel inginocchiate o in trono con in testa l'elmo con le corna, fissate ad una sbarra di bronzo, e ciascuna di queste ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] collaboratore fu il figlio adottivo Antonio Dal Corno Colonna, figlio di Stefano Dal Corno, nato a Salò (Brescia) nel destino, sempre più ho cancellato che scritto. Insomma le cose grandi, per non biasimarle, non si devono lodare con termini ordinari ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] è relativamente basso rispetto alla statura, il che indica un grande sviluppo della superficie corporea. Poiché questa è il filtro attraverso cui diversa da questo gruppo hanno pure le popolazioni del Corno d'Africa (etiopi, eritrei) e quelle delle ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] posto lungo un circuito migratorio di branchi di renne, era costituito da capanne semisotterranee costruite con grandi ossa di mammiferi e corna di renna, probabilmente coperte di pelli, circondate da diverse aree di lavorazione e scarico. Vi erano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] -520 a.C.) nel 524 abbia emesso una "moneta pesante" (daqian, grande moneta) sembra riflettere un'esigenza in qualche modo di tipo economico, come se , legni pregiati, e materie medicali quali il corno di rinoceronte, o il becco di tucano. Da ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] e del Torraca si ricava che, se l'allusione non va alla grande persecuzione del 1244-1245, per verità un po' troppo lontana, " tutto 'ntorno (del resto tre delle quattro volte in cui ‛ corno ' fa rima nella Commedia, chiama ‛ giorno ' e ‛ dintorno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] e che i sassolini contrassegnati per il calcolo erano di corno; essi erano denominati, come i segni su di loro in un testo in lingua latina. Questa parte ha destato grande interesse tra gli storici della scienza, in quanto sembrava mostrare che ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....