• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Archeologia [151]
Arti visive [124]
Biografie [123]
Storia [75]
Musica [69]
Geografia [52]
Temi generali [37]
Europa [35]
Letteratura [34]
Medicina [34]

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] "), l'espressione popolaresca ("'Ste canaglie!", "Kamerad un corno!") e il puro dialetto piemontese ("Tira nen bôrich! della stessa componente iconica del film alle attese del grande pubblico e alle preoccupazioni ideologiche e morali delle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] la sua importanza nel corso del I sec. a. C. I grandi capi militari, al tempo delle guerre civili, si sforzano uno dopo sul globo dell'Universo, con il timone nella destra e il corno dell'abbondanza nella sinistra; dall'altra parte il Genio della ... Leggi Tutto

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione Alessandro Tomassetti Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] La pronuncia della Adunanza Plenaria appare sicuramente di grande rilievo non solo perché contribuisce a fare chiarezza sulla avviso del Collegio, la soluzione è nel senso del 1 corno dell’alternativa. Dal formante legislativo si traggono, infatti, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] tutti i numeri. Fece anche fabbricare mille caratteri in corno, a somiglianza di queste cifre. Quando venivano inseriti nei titolo Ysagoge minor Iapharis) un’edizione ridotta di questa grande opera e (con il titolo De revolutionibus nativitatum) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MORTE O TRASFIGURAZIONE DELLE IDEOLOGIE?

XXI Secolo (2009)

Morte o trasfigurazione delle ideologie? Giuseppe Bedeschi Liberalismo e democrazia Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] della società civile, oppure se significhi la costruzione di un corpo politico nuovo, di una grande, di una enorme nazione. Che prevalga il primo corno del dilemma, è stato dimostrato, secondo Manent, dalla guerra nella ex Jugoslavia, che ha messo ... Leggi Tutto

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] e ventisette galeotte del corno sinistro. Violento l'impatto tra i due corni contrapposti allorché il G., su di un colle soprastante la propria dimora sta facendo erigere "un grande casale", da lui chiamato "Nova Calavria" ove "dà habitatione alli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Das Kabirenheiligtum bei Theben, i, Berlino 1940, tav. 39, 2-3). Del resto nell'Attica la semplice coppa a forma di corno (κέρας) era propria della cerchia di Dioniso; appena alla fine del V sec. a. C., per influssi persiano-achemènidi, questa coppa ... Leggi Tutto

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] signore dei troni delle Due Terre: "Mio signore, come è davvero grande la tua potenza! è davvero splendido contemplare la tua testa! Si esotici e localizzata in una zona meridionale (regione del corno d’Africa o della penisola arabica). Nei pressi di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] tipo di tomba diffuso in epoca protostorica nel Maghreb e nel Corno d'Africa, in genere di piccole dimensioni, che consiste in scavo di una di esse ha infatti messo in luce una grande quantità di vasi, armi e oggetti di metallo e vetro, cassette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] il giro dentato (DG, Dentate Gyrus) e le aree del corno di Ammone (CA1 e CA3, Cornus Ammon). I neuroni stati utilizzati per la sperimentazione gruppi di animali tenuti in grandi gabbie contenenti tunnel, piattaforme, giocattoli e ruote mobili, invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 85
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
abbondanza (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali