Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] Congresso di filosofia fosse organizzato su queste basi […]: di grande libertà dal lato teoretico (diciam così), in ragione inversa pensare è obiettare, Spirito si era fermato a un corno del dilemma, alla particolarità della realtà, alla separazione ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] vostra mano / ha posto Amore; ond' io grande mi tegno, il Contini attribuisce a grande la funzione di avverbio e a mi tegno il significato tienti col corno, e con quel ti disfoga: " appagati del corno " (Chimenz), " limitati a usare il corno " ( ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] esclusiva del solo D., ma si ritrova altresì, se pur con non grande frequenza, nella trattatistica dell'epoca. Nel Liber de musica di Iohannes Veruli (cfr. le voci Arpa; Cennamella; Cetra; Chitarra; Corno; Giga; Lira; Leuto; Tuba). E doveva anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] interrotta da foreste, boschi e zone boschivo- campestri. La grande espansione dei Polani nel X secolo starebbe a indicare che il di ceramica, la conciatura, la lavorazione dell’osso, del corno e, sulle coste baltiche, dell’ambra, l’arte dei ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] 1557-1618), bisnipote del doge Pietro e candidato al corno ducale nel 1615; dall’altra, quelle in cui gente e il denaro «l’uno consunto, l’altro profuso in così grande abbondanza, che bastante a conquistare più mondi» (Relazioni degli stati Europei ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] di una serie di capitelli in pietra in un edificio di grandi dimensioni, a Mohenjo-daro, ha fatto supporre la presenza di tratta di un quadrupede raffigurato di profilo, con un corno frontale, spesso definito come «unicorno»; lo stesso essere compare ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] X lo ricompensò con il priorato di S. Silvestro a Monte Corno a Frascati. Anche il secondo papa Medici, Clemente VII, fu , a Cremona, nel novembre del 1535. L’opera suscitò grande interesse, come dimostrano le numerose edizioni (Di Cesare, 1974, ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] Loulan. Sul primo è raffigurata una divinità femminile che tiene un corno dell'abbondanza, sull'altro una testa di Hermes. L'arte immagini del Buddha poste lungo i muri delimitanti l'area del grande stūpa. Questi resti provano che, intorno al 600 d.C ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Font-Yves, Krems, ecc.) e un’industria in osso, corno e avorio rappresentata da tipiche zagaglie a base spaccata, a volta, sono diventate centri di origine in aree lontane.
I grandi centri sono in Périgord, Charente, Pirenei (Francia) e nella ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] dalle gocce di sangue nacquero le Ninfe, le Erinni e "i grandi Giganti di armi splendenti" (Teogonia, v. 185). Per avere maggiori vegliano sul pozzo dell'inferno. Anzi, il suono del corno di Nembrot viene dall'Alighieri paragonato proprio al suono ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....