ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] .; G.B. Semeria, Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande, I-II, Torino 1831, ad ind.; G. Casalis, Dizionario storico di Torino, XXXI (1895-96), pp. 592-611; V. Del Corno, I marchesi Ferrero di Alassio e i conti De Gubernatis, Torino 1890, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] sono valide anche per l'Italia romana. L'esistenza di grandi ville e di vasti latifondi in determinate aree come la termiche al loro interno. Plinio ricorda arnie in lamine di corno trasparenti e in lapis specularis, per poter osservare l'attività ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] 9°, con un oratorio sotterraneo che ospitava nell’abside una grande tomba. Si tratta della cripta dell’abate Epifanio, che aveva , nella seconda metà del secolo, venivano prodotti oggetti in corno e in osso, tra cui pettini, destinati all’uso ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] 1570 e il 1571 la necessità di dare forma al suo grande progetto di sistemazione del sapere, diviso nelle tre sezioni della vita de’ Medici, in data 21 febbr. 1587, di Dal Corno, che rivendica il proprio ruolo di stimolatore e amanuense. Segue ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] I materiali dagli abitati comprendono ceramiche, manufatti di corno e osso, strumenti per la filatura e la rivestito d’osso e ambra, ad arco semplice in cui è infilato un grande nucleo d’ambra, queste ultime più di uso rituale che pratico), catenelle ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] altre attività produttive, come la lavorazione di oggetti in osso e corno), da una koinè che la accomuna per un verso con le fini di una sintesi. La civiltà a. resta, tra le grandi facies dell'Età del Bronzo europea, forse quella il cui aspetto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] la più recente (3600-3100 a.C.) appare contrassegnata da grandi quantità di asce nucleiformi e su scheggia, punte di freccia fasi si registra una ricca produzione di strumenti di legno, osso e corno (arponi, manici di asce).
Lo studio dei siti E. ha ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] qui immigrate nell'età neolitica dai paesi danubiani; e infine un grande recinto (circa 5000 mq) per il bestiame e le greggi cui punte di lance di tipo "tardenoise", oggetti di osso e di corno, e collane composte da 20 denti di cervo. Da una ricca ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] la pianta coltivata più importante, data la sua grande resistenza alla siccità, unitamente al cocomero per il valle del Nilo. Più incerto è il processo con cui essi giunsero nel Corno d'Africa. La scoperta di semi di orzo nella regione di Kassala, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] anche la musica può essere recuperata, come un grande fiume che fuoriesce dai recessi più remoti dell’esistenza nord e dell’ovest. Tra i più grandi e maestosi strumenti musicali mai costruiti vi sono i corni e le trombe scandinave a stampo bronzeo ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....