guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] vidi venire la mirabile Beatrice), e 117 si mira / tutto smarrito de la grande angoscia / ch'elli ha sofferta, e guardando sospira; Pg III 64, XV in Fiore XXXII 10 Que' non finava... / a suon di corno gridar: " Guarda, guarda! "; / e giva per le mura ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] Tutte le famiglie... che portano nel loro stemma l'insegna di Ugo il Grande ", Chimenz), e XVII 72 [il] gran Lombardo / che 'n col capo rivolto al luogo ond'era venuto il suono dell'alto corno (If XXXI 19); Seguendo lui, portava la mia fronte / come ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] riportare alla Chanson de Roland la similitudine del suono del corno, per quel dopo la dolorosa rotta con cui la comparazione in prosa che non dei romanzi in ottonari. Per questo, i grandi romanzi in versi non si copiano più e sono soppiantati dai ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] poco istituita, che mantenne fino al 1964.
Il grande complesso varesino era allora in costruzione, articolato in padiglioni mediante puntura transorbitaria con un ago introdotto nel corno frontale del ventricolo passando attraverso il centro ovale ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] cronistoria di dieci anni di presenza italiana nel Corno d'Africa - dallo sbarco di Massaua alla sconfitta vollero fare sentire il loro disappunto a Sofia tramite il M., pur senza grande successo. Nell'aprile del 1913 il M. si recò a Bucarest, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] concreto alle conoscenze geografiche di vasta parte del corno orientale dell'Africa.
Anche nelle Memorie della Società quello cosidetto "naturale" che si presta bene per carte a grande scala in molti fogli, in quanto permette che le deformazioni siano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] a dire gi per indicare l’“ancia” o si per il “corno”.
Gli strumenti ad ancia sono associati al dio della vegetazione e di allontanare dall’umanità la loro rabbia.
Accompagnano i grandi e profondi membranofoni gli idiofoni, strumenti più leggeri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] provengono infatti frammenti di diversi cornua in bronzo e anche un esemplare quasi completo, integrato da restauri, il cosiddetto Corno Castellani.
I riti di fondazione di una città etrusca prescrivono l’uso di uno strumento rituale, il lituus, la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Ponte di Reno, a poche miglia da Bologna. Assalito di sorpresa con grande impeto dai nemici e da grosse bande di contadini, il C. riuscì e nel 1523, morto il Grimani, fu tra i candidati al corno ducale, che toccò però ad Andrea Gritti. Il 6 ott. 1524 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] l'interesse che ha la presenza in essa della notazione paesistica (grande albero al quale si appoggia il Nilo) e si è continuato certi motivi adottati dall'iconografia utficiale romana (doppio corno di abbondanza e aquila, coppia di busti di ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....