GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] personalità ghediniana, la Partita è un'opera di grande eleganza timbrica, che dimostra una propensione all'edonismo ., 1909-10); Quintetto per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno (ined., 1910); Tema e variazioni super Fede, per pianoforte (ined ...
Leggi Tutto
trovare
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si rileva come le forme con la vocale tonica scempia sono le uniche usate nella Vita Nuova e nella Commedia, mentre nelle altre opere prevalgono quelle [...] Cércati al collo, e troverai la soga / che... tien legato il corno; Pg XIII 153 quella gente vana / … spera in Talamone, e ... trovando la mia disposta vita al suo ardore... di picciolo in grande fiamma s'accese; Pd VIII 139 natura, se fortuna trova / ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] derivano dal collasso di porzioni di un domo esteso su tutto il Corno d’Africa. Le aree depresse erano, al contrario, Graben continentali occupava, dall’altra al dibattito in corso sui grandi temi della paleontologia legati all’evoluzione. Trattò dei ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] che fu consegnata due anni dopo). La commissione dovette essere di grande soddisfazione se nel 1469 lo stesso Francesco poté destinare 12 tazze Pier Innocenzo da Faerno (marca Y sormontata da un corno da caccia o da una corona) e Giovanni Negroli ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] si recò in tournée in varie città inglesi. Grande successo riscosse il suo balletto Kenilworth (Londra, King [G.B. Shaw], London Music in 1888-89 as heard by Corno di Bassetto (Later known as Bernard Shaw) with some further autobiographical ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] condotte soprattutto lungo la valle del Nilo e nel Corno d'Africa e portarono alla scoperta di monumenti egiziani risalire alla prima metà del II millennio a.C., e alcuni grandi templi egiziani, tra cui quello di Soleb, fatto costruire dal faraone ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] (1555), il S. Giorgio uccide il drago di Nogaredo di Corno (1557), la decorazione della parrocchiale di Villanova dello Judrio (ante 1999, p. 11). Esse comunque gli procurarono una grande fama e una buona considerazione. Emilio Candido (1886), ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] su cui essa affacciava venne chiamato Corno d'oro: corno perché la sua forma faceva pensare al corno di un bue, d'oro Daphni presso Atene. In questo periodo la pittura bizantina esercitò grande influenza anche in Italia, come dimostrano i mosaici di ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] affidate piuttosto a oggetti o a gesti. Un ruolo di grande rilievo è ricoperto dalla mano, sia che si tratti di amuleti ad avere maggiore diffusione, fino a trasformarsi nell'attuale 'corno' portafortuna. La natura simbolica di quest'oggetto, però, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] un po' asimmetrica. Dedicatari non sono il doge o un grande protagonista veneziano dell'immane scontro o la Serenissima o un suo attento agli schieramenti ("antiguardia", "corno sinistro", "battaglia reale", "corno destro", "retroguardia"), non per ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....