MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] ha finalmente l’ordine, la chiarezza e lo studio nei pezzi concertati e nei grandi finali» (F. Romani, in La Fama, V [1840], 141, pp. serie. Anche la Gran fantasia per flauto, clarinetto, corno, tromba, trombone e orchestra fu composta nel 1846 in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] (oro e argento), ogni salita al trono o ogni grande avvenimento dell’impero sarà l’occasione per nuove emissioni. Tenendo , la divinità benaugurante che riversa fiori e frutti dal corno di Amaltea; oppure Providentia, che regge una bacchetta puntata ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] di conservatorismo illuminato. Il poema non è di grande valore letterario, ma si segnala soprattutto per le un volume di Poesie postume (Torino 1843).
Fonti e Bibl.: V. Del Corno, La nobile famiglia Marenco di Fossano, Torino 1884, pp. 65-70; G ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] antico. In varie regioni della Georgia è stata ritrovata una grande quantità di scuri di rame di forma affine a quella della busto, in alto rilievo, di una figura femminile, con il corno dell'abbondanza in mano, e altre di minore importanza (museo ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] dai personaggi illustri che lo conoscevano e stimavano, con grande ammirazione per la nuova maniera di poetare appresa in C. l'investitura di un canonicato nella chiesa di S. Pietro di Corno, e una prebenda nella badia regia di S. Martino d'Ocre e ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] abbandonando alcune posizioni (Monticelli e Corno del Cavento), riconquistate il 19 81-83, 125-128, 177-182, IX, Bersaglieri, 1929, p. 11; L’Esercito italiano nella Grande guerra, II, Narrazione, Roma 1929, pp. 287-319, 435-437, 538, III, 1, 1931, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] musicali destinate all’arpa, al flauto, al clarinetto, al corno, all’oboe e al violino; nel 1828 pubblicò i 24 rue de la Paix», poi, dall’aprile 1853, a Rue Louis-le-Grand 21, dove rimase fino alla morte. Questa sua seconda fase, più difficile ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] quando questi, nell'aprile del 1560, aprì un'inchiesta sulle grandi ricchezze del C., accusandolo di aver trafugato gioielli e denaro di ricche prebende, l'abbazia di S. Stefano del Corno nel Lodigiano. Riammesso finalmente in concistoro il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] , per es. il bosso (pectines buxei), l'avorio, l'osso, il corno, più raramente anche il bronzo, l'argento e l'oro, nonché il ferro confronti del p. come oggetto del corredo funerario risiede la grande attenzione che si ebbe per la foggia dei capelli e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] accordo, i congiurati organizzarono un audace colpo di mano: penetrati nel Corno d'Oro con il favore delle tenebre, riuscirono a sopraffare con "guerra di Tenedo" o "di Chioggia". Giostrandosi con grande abilità fra le parti in lotta, il G. riuscì a ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....